• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / 6 motivi per mangiare i cannellini

6 motivi per mangiare i cannellini

13 Maggio 2021 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Spesso rinunciamo a mangiare i legumi perché non abbiamo tempo di cucinarli, hanno bisogno di ammollo per diverse ore e i tempi di cottura sono molto lunghi. Con i fagioli cannellini niente più scuse: si preparano in poco tempo, sono facilmente digeribili e fanno bene alla nostra salute.

I cannellini sono una varietà di fagiolo piccolo, con la buccia particolarmente sottile, di colore bianco opaco. Il suo sapore è molto delicato ed è un alimento molto leggero.

  1. Sono ideali per chi segue una dieta ipocalorica. Le calorie del legume secco sono di 314 per 100 gr di prodotto, ma una volta bolliti si riducono a 100kcal. Inoltre hanno un elevato potere saziante dato dalla presenza delle fibre.
  2. Sono adatti per chi soffre di glicemia alta. La presenza di fibre aiuta a diminuire l’assorbimento di zuccheri, tenendo sotto controllo la glicemia nel sangue.
  3. Sono privi di grassi e aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
  4. Sono ideali per sportivi, bambini e anziani. Sono infatti particolarmente digeribili e sono ricchi di proteine vegetali, aiutano a mantenere in salute il muscolo e nella crescita.
  5. Contengono sali minerali importanti per la nostra salute. Troviamo alte concentrazioni di potassio e fosforo, elementi importanti per il nostro cuore ma anche per il nostro cervello, aiutando la concentrazione e la memoria, e il calcio, fondamentale per le donne in menopausa. I cannellini sono anche ricchi di molibdeno che ha una potente azione depurativa e disintossicante nei confronti di solfiti e sostanze velenose e cancerose.
  6. Una delle vitamine maggiormente presenti è la vit B9, l’acido folico, fondamentale per il benessere femminile, soprattutto in gravidanza.

Cannellini a Km0

In Italia ci sono alcune varietà di fagioli cannellini molto conosciute, (pensiamo a quelli toscani) ma anche i contadini marchigiani anni fa hanno cominciato la coltivazione di questo legume così versatile. Questa volta sono andata in montagna, a Pieve Torina ad incontrare Giovanni Angeli titolare, insieme ai fratelli Luca e Mirko e ai genitori, dell’ Azienda agricola “Le delizie dei fratelli Angeli”.

Giovanni & family allevano animali, producono formaggi e coltivano cereali. Dal 2000 hanno cominciato a coltivare anche i legumi, diverse varietà di fagioli tre cui i cannellini. La coltivazione, come le altre attività, sono tutte biologiche, senza l’utilizzo di sostanze chimiche, seguendo i ritmi della natura. La coltivazione di questi legumi, mi racconta Giovanni, dipende molto dal clima; in montagna può essere un fattore che influenza molto la raccolta che avviene tra Agosto e Settembre. Spesso i cannellini vengono fatti essiccare sulla pianta ma se le temperature si abbassano o cominciano le piogge (e in montagna può capitare anche a fine agosto), i legumi vengono raccolti in anticipo.

I cannellini sono un legume molto versatile ed in estate un alimento ideale per arricchire insalatone o per un aperitivo diverso dal solito. In inverno possono essere utilizzati per delle zuppe miste, ma anche come condimento per un primo piatto di pasta all’uovo.

Categoria: Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Menù settimanale dal 10 al 14 Maggio
Post successivo: Sua maestà il Mosciolo di Portonovo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie