• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / A dieta con il Sushi!

A dieta con il Sushi!

18 Settembre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

La prima volta (ormai sono passati quasi quindici anni) che ho assaggiato il sushi è stato in uno dei posti più improbabili a pensarci: a Salvador de Bahia! Forse anche in maniera un po’ incosciente. E’ stato però subito amore. E non solo per me!

Direi che ormai il Sushi è diventato una passione per moltissime persone e, per rispondere alla richiesta, i ristoranti che lo propongono sono diventati tantissimi.

Attenzione però: il primo anzi direi l’unico problema con questo tipo di piatto è la sicurezza. Dato che si tratta di pesce crudo, può essere portatore di parassiti nocivi per l’uomo. Sto parlando dell’ Anisakis, ma anche di altre parassitosi.

Come essere sicuri allora? Ovviamente ci dobbiamo affidare alla coscienza del ristoratore: il pesce da utilizzare deve essere obbligatoriamente trattato con un abbattitore di temperatura. Questo è l’unico modo per essere sicuri (marinatura, affumicatura o salatura ne diminuiscono il rischio, ma non completamente). E poi diamo uno sguardo alla pulizia del locale, a come lo preparano (tradizione vuole che lo si prepari al momento ma non è sempre così), all’ igiene dei camerieri… Tutte cose che in realtà dovremmo guardare anche in tutti gli altri tipi di ristorante, ma in questi ancora di più.

Fatta questa disgressione, passiamo alle sue caratteristiche nutrizionali.

Innanzi tutto con il termine Sushi si indicano numerose preparazioni a base di riso, combinato con pesce crudo, alghe, uova, tofu… In Italia ormai il termine si associa sostanzialmente al pesce crudo.

I pazienti spesso pensano che il Sushi sia un piatto calorico. Non è così!

O almeno non tutti. Alcuni tipi effettivamente possono contenere salse e salsine ma in generale sono piatti molto semplici, come da tradizione giapponese. Qualche volta il problema è la quantità che ne mangiamo: per evitare di abbuffarci cominciamo con una zuppa di miso che ha un alto potere saziante.

Partiamo dalle calorie, che dipendono molto dal tipo di pesce utilizzato: ad esempio il nigiri (la pallina di riso con la fettina di pesce) può avere dalle 35 alle 80 kcal al pezzo; il sushi roll va dalle 20 alle 40 kcal; il temaki, grosso cono di alghe riempito con riso, pesce e a volte anche con avocado o mango, ha un contenuto calorico di circa 110 kcal. Insomma se pensiamo ad un pasto a base di sushi potrebbe arrivare intorno alle 500 kcal. Direi abbastanza dietetico. Ma come dico sempre: le calorie non sono così importanti. Oltre ad essere “dietetico” il sushi ha caratteristiche nutrizionali importanti. Innanzi tutto il pesce in generale è ricco di antiossidanti come vitamina A ed E, ha un buon contenuto di VitB12 e iodio e altri sali minerali. Ma soprattutto è una fonte preziosa di Omega3, grassi polinsaturi famosi spazzini delle nostre arterie.

Una curiosità da pseudointenditrice di sushi: qualte volte vi è capitato di mettere il vostro sushi nella salsa di soia e vederlo sfaldarsi? In realtà è perché facciamo un piccolo errore da non nipponici: è il pezzo di pesce che deve essere insaporito con la salsa, il riso deve rimanere asciutto!

Categoria: Star bene mangiando

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù settimanale dal 25 al 29 Gennaio

Polenta e poc corn: gemelli diversi

Vellutata di carciofi

Post precedente: « Una colazione a prova di…interrogazione!
Post successivo: Pasta di farro con ragù di ceci »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Menù settimanale dal 25 al 29 Gennaio

22 Gennaio 2021

Polenta e poc corn: gemelli diversi

21 Gennaio 2021

Vellutata di carciofi

15 Gennaio 2021

Menù settimanale 18 – 22 Gennaio

15 Gennaio 2021

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Menù settimanale dal 25 al 29 Gennaio
Polenta e poc corn: gemelli diversi
Vellutata di carciofi
Menù settimanale 18 – 22 Gennaio
Il carciofo di Montelupone
Filetto di maiale con pancetta e salvia
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2021 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WordPress · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie