• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Educazione alimentare / Ad ognuno la sua zucca!

Ad ognuno la sua zucca!

15 Ottobre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

La Butternat o Violino, Moscata, Rossa Cenerentola, Pink banana, Turbante, Pupazzo di neve, Blu e tante altre. C’è ne proprio per tutti i gusti.

Cosa sono?

Sono le diverse varietà di zucca che possiamo trovare dai nostri contadini in questa stagione. Alcune, le più classiche, le troviamo anche al supermercato, ma così ci perdiamo la varietà di gusti e proprietà nutrizionali che questo ortaggio ci propone.

Vediamole!

Innanzi tutto, la zucca possiede pochissime calorie (in media 19 kcal ogni 100gr di prodotto anche se può variare leggermente in funzione della varietà) ma è ricchissima di vitamine tra cui la vit. A (il buon vecchio beta-carotene che le da il tipico colore arancione), la vit. C ed E. Perché sono importanti queste vitamine? Perché sono tutte vitamine antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi e orami sappiamo quale importanza hanno per la nostra salute: contrastano l’invecchiamento delle nostre cellule, diminuiscono l’infiammazione, hanno un effetto antitumorale. A questo aggiungiamo la presenza degli Omega 3, i cosiddetti grassi buoni che proteggono le nostre arterie dagli effetti del colesterolo riducendone i livelli del sangue. Insomma, un elisir di lunga vita!

La zucca è ricchissima di acqua e potassio, che aiutano la diuresi e soprattutto contrastano la ritenzione idrica (un inestetismo ben conosciuto a noi donne), cioè aiutano a liberarsi dei liquidi in eccesso e delle tossine. Per questo motivo, oltre ad essere un buon drenante, è anche depurativa.

Come la maggior parte degli ortaggi è ricca di fibre e insieme all’elevato contenuto di acqua apporta benefici al nostro intestino, favorendo il transito intestinale e migliorando la flora intestinale. Non dimentichiamo inoltre che le fibre aumentano il senso di sazietà e riducono l’assorbimento degli zuccheri, quindi la zucca è ideale per chi è a dieta e per chi soffre di diabete.

Una curiosità: la zucca e i suoi semi contengono le cumarine, delle sostanze naturali che hanno proprietà antibatteriche e antivirali, che ci aiutano a prevenire e contrastare alcune malattie.

Tutte queste caratteristiche variano da specie a specie e ne influenzano aspetto e gusto. Andiamo a scoprire perchè!

Oggi ho incontrato Laura, titolare di un’azienda agricola di Osimo, che fa parte della rete di Campagna amica e Terranostra e mi ha accompagnato in questo vasto mondo delle zucche.

Siamo partite dalle classiche, che troviamo facilmente al supermercato, la Butternut e la Moscata, molto dolci e con la polpa compatta, ideali per le vellutate.

Siamo poi passate a quelle meno conosciute, che hanno forme e colori decisamente strani, che probabilmente a prima vista non invogliano ad essere provate.

Ed invece con l’aiuto di una guida, la nostra contadina di fiducia, possiamo scoprire che ci sono zucche con un sapore meno deciso, la Patisson e la Pupazzo di neve, ideali per chi non ama la zucca classica.

Sapete che ci sono zucche con il restrogusto di castagna (Zucca Hokkaido) e di nocciola (Zucca Pink banana), perfette per i dolci?

Abbiamo al contrario zucche particolarmente saporite, con un gusto decisamente più forte delle classiche, molto dolci ma “più buone” come ci dice Laura: parliamo della Zucca Blu e la Zucca Turbante.

Alcune zucche sono particolarmente adatte per alcune ricette perchè hanno una polpa particolarmente compatta che ben si presta per gnocchi, ripieni e vellutate. Parliamo della Lanterna, della Rossa Cenerentola e della Napoletana, tanto cara ai food blogger.

Ed infine se volete un contorno light, veloce e diverso dal solito potete provare la Zucca Delica, una varietà con la buccia molto sottile, che può essere tagliata a metà, cotta al forno e condita a vostro piacimento.

Direi che a questo punto potrete assaggiare un tipo di zucca ogni settimana, sperimentando una varietà di sapori e ricette che mai vi sareste aspettati.

Tutto questo grazie al lavoro dei contadini del nostro territorio che si impegnano a rispettare gli equilibri della natura per garantirci prodotti di qualità, sani e con caratteristiche nutrizionali sempre migliori.

Volete qualche idea per inserirlo in un menù settimanale?

Menù settimanale con la zucca

Ecco anche due ricette con la zucca, una light e una “della domenica”!

Vellutata di zucca

Gnocchetti con vellutata di zucca e pancetta croccante

Categoria: Educazione alimentare, Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

Menù Giugno

Menù Maggio

Post precedente: « Menù autunnale 2.0
Post successivo: Vellutata di zucca »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie