• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Anche Shakespeare mangiava i paccasassi del Conero!

Anche Shakespeare mangiava i paccasassi del Conero!

31 Agosto 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

La prima volta che ho sentito parlare di paccasassi è stato circa 4 anni fa in un ristorantino di Piazza del Papa che proponeva come antipasto una “bruschetta di paccasassi e acciughe”, erba a suo tempo a me sconosciuta. Sembra, invece, che Shakespeare la conoscesse bene:

“A mezzacosta sta aggrappato un uomo, raccogliendo finocchio marino. Terribile mestiere!” (cit. da Re Lear)

Nonostante fosse già vent’anni che vivevo nelle Marche non avevo mai avuto l’occasione di gustarlo. Direi che è stato amore a prima vista. Anzi a primo gusto.

Da brava biologa dovrei chiamarlo Crithmum maritimum, ma preferisco finocchietto marittimo o meglio ancora, all’anconetana, paccasassi.

Il nome è tutto un programma: una pianta forte, resistente, in grado di cresce tra le rocce calcaree del Monte Conero, tra vento, sole mare e salsedine. Forse per questo motivo è così gustoso.

Però da nutrizionista mi sono chiesta perchè è diventato così importante per gli anconetani, e sopratutto per i pescatori della zona. La risposta sta proprio nelle sue caratteristiche nutrizionali: ricchissimo di vitamine, sopratutto di vitamina C, i marinai ne facevano scorta nelle loro navi per prevenire malattie come lo scorbuto.

Per fortuna non abbiamo più questi problemi ma dato che sono anche ricchi di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie possiamo sfruttare il loro effetto benefico anche noi.

Come si mangiano?

Come vi ho accennato io li ho gustati per la prima volta con le acciughe, e successivamente ho voluto provare una tipica ricetta: panino con mortadella e paccasassi. Direi un’ accoppiata vincente.

Ma le ricette spaziano tra condimento per la pasta ad accostamento con un’altra tipicità del territorio: il Mosciolo del Monte Conero.

La ricetta: spaghetti di farro con paccasassi, acciughe e pomdorini

per 4 persone

320gr  spaghetti di farro: li ho scelti perchè  ricchi di fibre

6 filetti di acciughe: è un pesce azzurro ricco di Omega3, i grassi buoni

200gr di paccasassi: come già detto ricchi di antiossidanti e vitamine

200gr di pomodorini: verdura ricca di licopene, sostanza antiossidante

Preparazione:

potete scegliere di cucinare i paccasassi freschi ma è sicuramente più facile utilizzare quelli  conservati in olio extravergine di oliva, preparazione caratteristica locale. Li mettete in una padella con il loro olio e li fate cuocere con le alici e i pomodorini per qualche minuto. Aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere la pasta al dente, scolatela e fatela saltare con i paccasassi, alici e pomodorini aggiungendo dell’acqua di cottura se necessario.

 

Buon appetito!

Categoria: Star bene mangiando

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Turni di lavoro e alimentazione equilibrata: spesso non conciliano
Post successivo: Al ristorante con la nutrizionista »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie