• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Cachi o kaki: il frutto dalle 7 virtù

Cachi o kaki: il frutto dalle 7 virtù

17 Dicembre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Uno dei frutti più dolci che conosciamo è sicuramente il caco: la sua polpa è talmente zuccherina e succosa che il nome scientifico diospyros significa “pane degli dei”. Per questa sua dolcezza spesso si evita di consumarlo perchè molto calorico, ma se mangiato nel modo giusto apporta benefici importanti alla nostra salute.

Forse non lo sapete ma l’origine dei cachi è in Giappone dove si chiama esattamente nello stesso modo kaki e sono un simbolo di pace e speranza: si racconta, infatti, che una pianta sopravvisse all’esplosione dell’atomica a Nagasaki e riuscì a germogliare. Storicamente veniva anche definita “l’albero dalle 7 virtù”: vive a lungo, fa una grande ombra, tra i suoi rami non nidificano gli uccelli, non viene attaccato dai parassiti, i colori delle sue foglie si mantengono dall’autunno ai primi geli, il legno da un bel fuoco, le foglie che cadono rappresentano un buon concimante.

Direi però che di proprietà salutari ne ha ben più di sette.

Partiamo dalla caratteristica nutrizionale più importante: in natura è uno dei frutti con la maggior quantità di molecole antiossidanti, i nostri alleati per restare in salute, per prevenire le malattie, per invecchiare più lentamente.

Il caco è ricchissimo di carotenoidi e polifenoli, sostanze in grado di neutralizzare l’effetto dei radicali liberi sulle nostre cellule, riducendo il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari, di diabete e neoplasie.

Ha anche una quantità considerevole di tannini, molecole con elevata attività antibatterica, antiossidante e riducono la pressione arteriosa.

Infine nel caco si trova anche epigallocatechina gallato un antiossidante più efficiente persino della vitamina C.

Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie a parte, i cachi hanno una buona quantità di fibre per cui aiutano il transito intestinale e diversi sali minerali tra cui fosforo e potassio.

Proprio per la loro grande quantità di zuccheri sono molto energizzanti e l’elevato contenuto di sali li rendono un frutto ideale per chi fa sport, per bambini ed adolescenti.

Ricordiamo però che le loro proprietà possono variare in funzione dello stato di maturazione: i cachi più acerbi (quelli che “allappano” la bocca per intenderci) hanno meno zuccheri ed hanno proprietà astringenti. I cachi maturi, al contrario, hanno un’elevata attività lassativa.

Anche se non sono propriamente dietetici con le loro 70 kcal per 100gr di prodotto, se consumati nel modo giusto possono essere introdotti in una dieta ipocalorica. Per esempio possono essere consumati a colazione per avere un carico di energia al mattino o come spuntino in preparazione all’ attività fisica. Oppure la domenica li possiamo mangiare dopo pranzo al posto del dolcetto.

Chi ha una pianta di cachi sa molto bene che la maturazione avviene velocemente e ci si ritrova una grande quantità di frutti che non riusciamo a consumare e poi li dobbiamo buttare. Per ovviare a questo inconveniente mi ha dato qualche buon consiglio la cuoca contadina Isabella Silvestrini dell’Agriturismo biologico e fattoria didattica Pieve del Colle a Urbania (PU).

La prima dritta che mi da è la ricetta dei cachi essiccati, un modo per averli sempre pronti come snack per la colazione ma anche facili da portare quando si è fuori casa per uno spuntino “al volo”.

La seconda ricetta che mi propone è sicuramente un po’ più elaborata ma è un’ottima idea per avere questo frutto a disposizione praticamente tutto l’anno: i cachi in agrodolce.

Come abbinarli? Io li ho assaggiati con un pecorino stagionato!

Buon appetito!

Categoria: Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Menù settimanale: prepariamoci al Natale
Post successivo: Tortino di ricotta aromatizzato alle acciughe »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie