• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Carne bovina? Meglio a Km0

Carne bovina? Meglio a Km0

27 Maggio 2021 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Negli ultimi anni il consumo di carne è quasi raddoppiato sia in Italia che nel mondo ponendo nel piatto diversi problemi: salute, benessere animale, sostenibilità degli allevamenti e molto altro. Per fortuna, progressivamente, queste problematiche sono state affrontate e, in parte, risolte dalle numerose parti coinvolte: allevatori, istituzioni sanitarie, grande distribuzione. Ma come possiamo noi consumatori scegliere in maniera consapevole?

Spesso si sente dire che la carne rossa, a cui la carne di bovino appartiene, “fa male”: il suo eccessivo consumo sembra sia correlato all’aumento di insorgenza di patologie cardiovascolari e tumorali, a causa dei grassi presenti. Ma a questa affermazione non viene affiancato un concetto molto importante e chiarificatore: le caratteristiche nutrizionali e gli effetti sulla nostra salute dipendono anche dalla qualità della carne. Cerchiamo allora di fare chiarezza.

La carne bovina è una carne rossa a causa della presenza di emoglobina, ed, a seconda dell’età dell’animale, si differenzia in: vitello (fino ai 12 mesi), vitellone (8-12 mesi), manzo (maschio non castrato o femmina che non ha mai partorito e di età compresa tra 1 anno e 3-4 anni), bue (castrato e di età superiore ai 4 anni e mezzo), vacche (bovini femmina tra i 6 e gli 8 anni di età). Le caratteristiche nutrizionali ovviamente possono essere influenzate da questa distinzione.

100 gr di carne contengono circa 132 kcal quindi una porzione può andare dalle 260 alle 300 kcal. Un buon quantitativo. Ovviamente la caratteristica principale è che il peso è dato per la maggior parte da proteine ad alto valore biologico. Cioè ricche di aminoacidi essenziali fondamentali per la salute dei nostri muscoli, ma anche per il nostro sistema immunitario. Per questo motivo, bambini e adolescenti in crescita, persone anziane e sportivi hanno necessità di consumare carne bovina in una adeguata quantità.

La carne bovina contiene anche elevate concentrazioni di sali minerali, zinco, rame, selenio e in particolare di ferro. Per questo motivo si consiglia il suo consumo da parte delle persone anemiche.

Ed infine è una fonte importante di vitamine, tra cui vit. B1, B6, niacina, e vitB12, presente solo nella carni. Sono tutte vitamine fondamentali per il benessere fisico e mentale, soprattutto per le donne.

La carne bovina non ha carboidrati ma contiene grassi, che variano sia in funzione dell’età dell’animale, sia in funzione del taglio. Il contenuto di grassi saturi e monoinsaturi è equivalente, mentre sono decisamente più bassi i grassi polinsaturi (quelli buoni). Sfortunatamente c’è un buon quantitativo di colesterolo che però dipende sempre da diversi fattori. Il contenuto di grassi è proprio il punto dolente che rende questo alimento spesso demonizzato in quanto responsabile di diverse patologie. Negli ultimi anni però la composizione in acidi grassi è cambiata notevolmente (verso una più favorevole) in relazione a diversi fattori: il tipo di allevamento, il tipo di alimentazione, il miglioramento del benessere animale e il conseguente minor utilizzo di farmaci. Tutti fattori che hanno influito sulla qualità della carne in toto e anche sulle caratteristiche organolettiche.

La diffusione di allevamenti all’aperto, l’utilizzo di mangimi vegetali, spesso biologici, una filiera controllata in tutti i suoi step, dalla nascita alla macellazione, hanno aumentato il valore nutrizionale della carne di bovino. In sostanza il messaggio è: meglio meno ma di qualità.

Da un punto di vista nutrizionale, considerando quindi le sue caratteristiche, io suggerisco una frequenza di due al massimo 2-3 giorni a settimana preferibilmente a pranzo. Per essere sicuri invece della qualità della carne, rivolgersi ad un allevatore locale, in cui possiamo persino vedere con i nostri occhi come vengono allevati e mantenuti gli animali sicuramente piò essere una garanzia.

Per questo motivo mi sono rivolta a Massimo Zagaglia e a suo padre, titolari dell’ Azienda agricola C’era una volta, di Osimo. Un’azienda a conduzione famigliare che da oltre vent’anni alleva bovini di razza marchigiana. Un allevamento in cui i vitelli sono nutriti dalla madre, sono liberi di stare all’aperto e vengono poi nutriti con mangimi vegetali, fieno, mais, orzo favino e crusca. Tutti coltivati dall’azienda stessa.

Grazie al latte producono anche formaggi, come il primo sale ed un stagionato. Ma non sono fermati qui: con l’orzo che coltivano, e con tutta la passione per prodotti di qualità, producono anche un’ottima birra agricola “senza testa”.

Categoria: Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Dove bere una birra al gusto di mare o un gin con aroma di paccasassi? Al ristorante il Molo
Post successivo: Menù settimanale dal 14 al 17 giugno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie