• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Castagna o marrone? Questo è il dilemma.

Castagna o marrone? Questo è il dilemma.

29 Ottobre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Che ci sia gran confusione sull’uso di questi due termini è indubbio. Normalmente utilizziamo il termine castagne in maniera generalizzata ma in realtà esiste una sostanziale differenza tra la castagna ed il marrone, così importanti da far scomodare un re. Già perchè nel 1939 Vittorio Emanuele III fu costretto a riportare in un decreto regio la distinzione tra questi frutti.

La castagna è il frutto di alberi selvatici mentre il marrone è il frutto della pianta coltivata.

Per scoprire le altre differenze sono andata ad incontrare Sara Simoni dell’ Azienda Agricola SaraSì : “l’aspetto della castagna è generalmente più scuro rispetto al marrone anche se può assumere colori rossastri simili. Si differenziano comunque per il gusto. I marroni si distinguono per la loro particolare dolcezza , per la pezzatura dei frutti, molto grandi e per la facilità con cui si spellano.

Mi racconta anche che il castagno, una pianta centenaria che può raggiungere grandi dimensioni, veniva considerato “l’albero del pane” poiché rappresentava un’importante fonte di sostentamento per le popolazioni montane dei Monti della Laga. Nelle case rurali, durante il periodo invernale le castagne e i marroni costituivano il principale alimento, sia perché facilmente conservabili durante tutto l’anno sia perché particolarmente nutrienti.

Sara ci svela il segreto per conservarle: tenerle otto giorni in acqua fredda e poi lasciate ad asciugare in luogo areato al riparo della luce del sole.

Io vi spiego perché sono così nutrienti: il marrone è un frutto particolarmente energetico. Ha circa 170 kcal per 100 gr, di cui la maggior parte derivanti dai carboidrati complessi, la nostra fonte principale di energia. Per questo motivo sono un alimento ideale per i bambini, ragazzi e per chi fa sport. La quantità di zuccheri presenti rende la farina di castagne un ottimo sostituto ai cereali (da qui il nome “albero del pane”) adatto per chi ha intolleranze e per i celiaci.

Tra i carboidrati presenti nella castagna c’è l’amido, una fibra solubile che dà molto senso di sazietà (ecco perchè era molto apprezzato dai poveri e durante i tempi di carestia) ed aiuta la funzionalità dell’ intestino, aumentandone la motilità e la flora batterica.

Le calorie e la quantità di amido variano in base alla cottura: bollite sono meno energetiche ed hanno meno amido, arrosto sono più caloriche ma saziano maggiormente.

Un’altra caratteristica importante è la quantità di sali minerali che contiene: potassio, fosforo e magnesio che contribuiscono al migliorare la circolazione, la tonicità muscolare e le attività cognitive.

In sostanza ci sentiamo meno stanchi, più reattivi e concentrati, anche grazie alle vitamine presenti (vitamine del gruppo b, vit. E e K).

Come possiamo inserire i marroni (più adatti ad essere cucinati) in un piano alimentare?

Possono essere un ottimo spuntino di metà mattina o metà pomeriggio, oppure con la farina si può preparare un dolce che può essere consumato a colazione per fare un carico di energia. Possiamo preparare zuppe, primi gustosi o accompagnare piatti di carne.

Categoria: Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Le giuggiole, il brodo della felicità ma anche medicina naturale
Post successivo: Zuppa di ceci e castagne »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie