• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Educazione alimentare / Come gestire la voglia di…

Come gestire la voglia di…

10 Luglio 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Quante volte vi è capitato di sentire un’irrefrenabile voglia di cioccolato oppure di qualche cibo salato tanto da non riuscire a pensare ad altro? Spesso dopo che questo accade e abbiamo ovviamente e umanamente assecondato questa voglia arriva il senso di colpa, la frustrazione di non avercela fatta, di non avere abbastanza forza di volontà. Ecco che si alimenta quel piccolo mostriciattolo che è l’insicurezza e la sensazione di fallimento sopratutto per chi aveva deciso di seguire una dieta. Non è così!

I desideri e le voglie che sentiamo in alcuni momenti della giornata non dipendono da noi ma è il modo in cui il nostro corpo ci comunica un bisogno fisico ma anche emotivo.

Perché ci vengono queste voglie?

Innanzi tutto una delle cause (ma non è la sola) della voglia di dolce è l’insulina. Si proprio l’ormone che tanto spaventa i pazienti diabetici. Quando mangiamo gli zuccheri, questi entrano nel sangue e vengono utilizzati come fonte di energia dal nostro cervello e dai nostri muscoli grazie proprio all’insulina che li acchiappa e li porta dove devono essere utilizzati. Più zuccheri mangiamo più insulina produciamo. Quando ne introduciamo più del necessario, sopratutto sotto forma di dolci o zucchero, l’insulina aumenta  rapidamente e ne utilizza  troppi perciò poi noi ci sentiamo deboli, perdiamo la concentrazione e andiamo in carenza….il nostro copro ci fa sapere che ha necessità di zuccheri con la sensazione che fin troppo bene conosciamo: la voglia!!! E ricominciamo un circolo vizioso.

Ci sono però altre cause fisiologiche che ci inducono verso gli zuccheri. Per esempio se abbiamo voglia irreferenabile di cioccolata è possibie che abbiamo una carenza di Mg un sale minerale fondamentale. Se invece abbiamo bisogno di qualcosa di dolce a fine pasto è possibile che siamo in carenza di Zinco.

E poi cisono cause diaciamo emotive: stress, tristezza, frustrazione…Il nostro corpo cerca qualcosa che ci fa sentire meglio: biscotti, cracker, patatine, merendine. Tutti alimenti (sono prodotti da forno) che contengono acidi grassi omega 6, sostanze che stimolano la sensazione di piacere.

Come possiamo vincere questa guerra alle voglie?

Innanzi tutto iniziamo la giornata con una buona colazione! Ma attenzione che non sia troppo ricca di zuccheri come biscotti, merendine o altri prodotti da forno. Meglio pane integrale con burro e marmellata, oppure yogurt intero o greco perchè contengono più proteine e meno zuccheri, oppure la classica colazione salata con uova o ricotta o prosciutto. Bene anzi benissimo la frutta!

Ricordatevi sempre di fare gli spuntini a metà mattina e metà pomeriggio.

In questo modo cerchiamo di prevenire il sopraggiungere della voglia. Programmate e organizzate degli spuntini che siano già pronti: per sempio della verdura cruda (caorte, sedano, finocchi) già lavata e tagliata. Se sapete che la vostra volgia più grande è la cioccolata prendetene una di buonissima qualità (contiene meno zuccheri) al 70-80% e dividetela in porzioni. Avere il cibo porzionato vi aiuta a fermarvi prima. Tenetevi sempre una scorta a casa di frutta secca: noci e mandorle.

Ed infine, ma non meno importante: capire perchè ci vengono queste voglie.

Essere consapevoli delle nostre necessità e capirne la causa è il primo passo per prevenire l’insorgere di questi attacchi di fame e sopratutto per cambiare in maniera definitiva le vostre abitudini. Potete cominciare facendo un diario alimentare e annotando a fianco a ciò che mangiate lo stato d’animo in quel momento, le emozioni ma anche se è accaduto un evento particolare. Rileggendolo potreste accorgervi che ci sono schemi che si ripetono. Potete anche rivolgervi ad un nutrizionista o/e ad uno psicologo che vi aiuteranno in questo percorso di cambiamento. 

Categoria: Educazione alimentare

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Polenta e poc corn: gemelli diversi

Il carciofo di Montelupone

La carne di maiale: la carne magra che non ti aspetti

Post precedente: « La ricetta: straccetti di maiale con zucchine e menta
Post successivo: Involtini di melanzane e formaggio caprino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Menù settimanale dal 25 al 29 Gennaio

22 Gennaio 2021

Polenta e poc corn: gemelli diversi

21 Gennaio 2021

Vellutata di carciofi

15 Gennaio 2021

Menù settimanale 18 – 22 Gennaio

15 Gennaio 2021

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Menù settimanale dal 25 al 29 Gennaio
Polenta e poc corn: gemelli diversi
Vellutata di carciofi
Menù settimanale 18 – 22 Gennaio
Il carciofo di Montelupone
Filetto di maiale con pancetta e salvia
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2021 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WordPress · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie