• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Menù per la Ristorazione Collettiva

Ti trovi qui: Home / Come posso aiutarti / Menù per la Ristorazione Collettiva

RISTORAZIONE SCOLASTICA

L’attuale gestione famigliare, un cui spesso entrambi i genitori lavorano tutto il giorno e non tornano a casa per il pranzo, ha fatto sì che sempre più bambini e ragazzi usufruiscano della mensa all’asilo e a scuola.

La scuola deve perciò garantire un ambiente confortevole e pulito per consumare il pasto, che deve ovviamente essere sicuro da un punto di vista igienico, costituito da alimenti di alta qualità, nutrizionalmente equilibrato e gradevole per i bambini. Quest’ultimo aspetto è fondamentale per assicurarsi che imparino a mangiare tutti i piatti proposti.

“A nessun bambino (e nemmeno all’adulto) piace mangiare gli spinaci sconditi” (cit. Raffaella Bocchetti)

La scuola ha, perciò, due funzioni: una quella di nutrire in maniera sana ed adeguata, l’altro di educare il bambino ad acquisire abitudini corrette, a provare alimenti nuovi, a non sprecare il cibo e ad apprezzare l’aspetto conviviale del pasto.

I menù che preparo per gli asili e le scuole sono elaborati secondo le raccomandazioni riportate dai LARN e dalle linee guida ministeriali. I piatti che propongo, sempre in collaborazione con i cuochi del servizio mensa, sono appetibili, vari, con un’attenzione particolare ai prodotti del territorio e alla tradizione.

Per le famiglie allego anche dei consigli sulla merenda da portare a scuola e un menù delle cene per mantenere sempre un’alimentazione ben bilanciata all’interno della settimana.

A questa attività propongo anche incontri di educazione alimentare per i bambini e per i genitori per spiegare il menù che ho redatto e per affrontare le difficoltà che i bambini possono incontrare durante i pasti.

Sei un dirigente scolastico o hai responsabilità riguardo l’alimentazione di una collettività? Scrivimi.

RISTORAZIONE ASSISTENZIALE

Un adeguato stato nutrizionale e un’alimentazione equilibrata sono in grado di garantire uno stato di salute soddisfacente e di prevenire eventuali complicanze che possono presentarsi nel paziente ospedalizzato o istituzionalizzato.  Il Consiglio d’Europa ha recentemente ribadito che la ristorazione ospedaliera è parte integrante della terapia clinica e che il ricorso al cibo rappresenta il primo e più economico strumento per il trattamento della malnutrizione. La malnutrizione, infatti, rappresenta un problema sottovalutato, poco conosciuto, spesso presente già all’inizio del ricovero, aumenta durante la degenza, particolarmente negli anziani e nei lungodegenti, e comporta elevati costi, sia diretti (correlati alla patologia), sia indiretti (in termini socio-psicologici, aumentata vulnerabilità alla malattia, ricoveri ripetuti, ecc.).

La letteratura riporta che, in Europa, la malnutrizione si riscontra con una frequenza del 10-80 % (in media 35%) tra i nuovi ammessi in ospedale e nelle strutture assistenziali e che tale condizione si aggrava, nella maggior parte dei casi, durante la degenza ospedaliera stessa.

La ristorazione in ospedale e nelle strutture assistenziali deve divenire un momento di educazione alimentare e di vera e propria cura; a tal fine, occorre sensibilizzare e formare il personale, renderlo consapevole della delicatezza della materia e disporre di strumenti fondamentali quali il Dietetico, il monitoraggio del grado di soddisfacimento del paziente e la rilevazione periodica degli scarti.

Nella ristorazione ospedaliera ed in particolare in quella assistenziale il nutrizionista svolge i seguenti ruoli:

  • elabora i menù standard
  • elabora le diete speciali
  • si occupa della formazione del personale in materia di igiene degli alimenti, alimentazione in generale, corretta gestione delle diete speciali…
  • si occupa del controllo dell’applicazione dell’ Haccp
  • partecipa al suo aggiornamento

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

L’alimentazione degli anziani nella casa di riposo: la consulenza nutrizionale

14 Luglio 2023

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

L’alimentazione degli anziani nella casa di riposo: la consulenza nutrizionale
Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie