L’attuale gestione famigliare, un cui spesso entrambi i genitori lavorano tutto il giorno e non tornano a casa per il pranzo, ha fatto sì che sempre più bambini e ragazzi usufruiscano della mensa all’asilo e a scuola.
La scuola deve perciò garantire un ambiente confortevole e pulito per consumare il pasto, che deve ovviamente essere sicuro da un punto di vista igienico, costituito da alimenti di alta qualità, nutrizionalmente equilibrato e gradevole per i bambini. Quest’ultimo aspetto è fondamentale per assicurarsi che imparino a mangiare tutti i piatti proposti.
“A nessun bambino (e nemmeno all’adulto) piace mangiare gli spinaci sconditi” (cit. Raffaella Bocchetti)
La scuola ha, perciò, due funzioni: una quella di nutrire in maniera sana ed adeguata, l’altro di educare il bambino ad acquisire abitudini corrette, a provare alimenti nuovi, a non sprecare il cibo e ad apprezzare l’aspetto conviviale del pasto.
I menù che preparo per gli asili e le scuole sono elaborati secondo le raccomandazioni riportate dai LARN e dalle linee guida ministeriali. I piatti che propongo, sempre in collaborazione con i cuochi del servizio mensa, sono appetibili, vari, con un’attenzione particolare ai prodotti del territorio e alla tradizione.
Per le famiglie allego anche dei consigli sulla merenda da portare a scuola e un menù delle cene per mantenere sempre un’alimentazione ben bilanciata all’interno della settimana.
A questa attività propongo anche incontri di educazione alimentare per i bambini e per i genitori per spiegare il menù che ho redatto e per affrontare le difficoltà che i bambini possono incontrare durante i pasti.
Sei un dirigente scolastico o hai responsabilità riguardo l’alimentazione di una collettività? Scrivimi.