• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Gli agretti: una pianta depurativa

Gli agretti: una pianta depurativa

31 Marzo 2022 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Con la primavera il nostro corpo ha necessità di depurarsi delle tossine accumulate durante l’inverno. La natura ci viene incontro con verdura di stagione che ci aiuta a depurarci e a disintossicarci: incominciamo a scoprire gli agretti o roscani!

Gli agretti (chiamati anche barba del frate) sono piante spontanee che crescono nelle zone costiere e da cui dipende il loro elevato contenuto di bicarbonato di sodio e il loro gusto un po’ salmastro.

Dal punto di vista nutrizionale sono, innanzitutto, ricchissimi di acqua (quasi il 95%), di fibre e hanno un elevato contenuto di sali minerali rispetto ad altri vegetali: fosforo, magnesio e potassio. Hanno anche un buon contenuto di vitamine tra cui la vitamina A, C, K e del gruppo B (B1, B2, B3).E c’è anche un’altra buona notizia: sono veramente poco calorici con le loro 17 kcal per 100 gr.

Ma perchè dovremmo inserirli nella nostra cucina?

La loro proprietà più importante è quella depurativa: ci aiutano ad eliminare le tossine e le scorie coadiuvando la funzionalità del fegato e dei reni. In aggiunta la loro elevata quantità di acqua e sali minerali aiutano la diuresi, stimolando l’eliminazione dei liquidi in eccesso e contrastando la ritenzione liquida.

Le fibre presenti in questo ortaggio aiutano la funzionalità intestinale e l’acqua ammorbidisce le feci, quindi sono un grande alleato per chi soffre di stipsi.

Non dimentichiamo che sono una fonte importante di vitamine, tra cui quelle con la più elevata capacità antiossidante come la vitamina C e la vitamina A: contrastano perciò la formazione e l’attività dei radicali liberi, mantenendo in salute il sistema cardiovascolare, visivo e sostenendo il sistema immunitario.

Sfortunatamente sono disponibili in natura sono nei mesi primaverili ed è molto difficile trovarli surgelati. Inoltre devono essere consumati freschissimi perchè si deteriorano molto rapidamente dopo la raccolta. La pulizia inoltre deve essere accurata, tagliando la parte terminale e lavando via la terra.

Come cucinarli?

Il modo migliore per assaporarli è lessati per circa 15 minuti o ancora meglio al vapore o al microonde per mantenere il più possibile le loro proprietà benefiche, e poi conditi con olio extravergine di oliva e limone. In questo modo viene esaltato il sapore salmastro di questa verdura che non ha bisogno di aggiunta di sale. Possiamo abbinarli con delle alici o delle uova in frittata, oppure utilizzarli come condimento ad un primo.

Un piccolo trucco: per mantenere il loro colore brillante appena cotti immergeteli in acqua ghiacciata!

Categoria: Star bene mangiando

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Un menù settimanale personalizzato

Post precedente: « Menù di marzo
Post successivo: Involtini di platessa al pomodoro al forno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie