• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Educazione alimentare / Il carciofo di Montelupone

Il carciofo di Montelupone

14 Gennaio 2021 //  by Raffaella//  1 commento

Trai vegetali che comunemente consumiamo sulle nostre tavole, il carciofo è uno di quelli che viene maggiormente usato anche nella fitoterapia (negli integratori per dimagrire, per intenderci) proprio per le sue proprietà benefiche, conosciute già nei tempi antichi. Nelle Marche ne troviamo una qualità pregiata con un gusto particolarmente dolce.

Carciofo e salute

La caratteristica principale del carciofo è il suo gusto amaro dato dalla presenza della cinarina, un polifenolo derivato dall’ acido caffeico. Abbiamo già visto diverse volte che l’azione principale dei polifenoli è la neutralizzazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e di molte patologie. Ma la cinerina ha anche altre proprietà.

Questa sostanza stimola la produzione della bile, stimola lo svuotamento della colecisti e incoraggia il deflusso della bile nel duodeno. Cosa vuol dire? Che agisce depurando il fegato dalle tossine, proteggendolo quando sono in eccesso e prevenendo la formazione dei calcoli biliari. Questa sua azione depurativa (ma anche diuretica) può essere sfruttata nei periodi in cui ci sentiamo appesantiti dopo un periodo di stravizi culinari ma anche dopo una lungo trattamento con farmaci. Inoltre il consumo regolare di cinarina abbassa i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

Detto questo però facciamo un passo indietro: quante calorie ha? Molto poche ma al tempo stesso è ricco di sostante salutari (anche se sono scarsi di vitamine).

Innanzi tutto è ricchissimo di fibre solubili ed insolubili che aiutano il transito intestinale ma soprattutto aiutano a tenere sotto controllo la glicemia nel sangue. Per questo sono un alimento importante nell’alimentazione dei diabetici.

I carciofi hanno un elevato contenuto di sali minerali , tra cui il potassio e il ferro. Il potassio gli conferisce le sue proprietà diuretiche, abbassando la pressione sanguigna e contrastando la ritenzione idrica e la cellulite. Un infuso con le foglie del carciofo è un ottimo drenante naturale.

Il ferro presente aiuta il benessere fisico e contrasta l’anemia. Ma ricordiamoci che è in forma non biodisponibile, quindi per migliorarne l’assorbimento dobbiamo consumare i carciofi insieme ad alimenti ricchi di vitamina C (ad esempio usando come condimento il limone).

Il carciofo a Km0

In Italia ogni ragione ha il suo carciofo tipico, da quello romanesco del Lazio, allo spinoso di Sardegna, a quello di Pestum o lo spinoso di Menfi. Ma anche noi nelle Marche abbiamo il nostro carciofo di Montelupone, biologico certificato e presidio Slowfood. Mirco Romitelli, della società agricola Romitelli, lo coltiva da diversi anni e mi spiega che è una qualità che ha una resa più bassa , quindi se ne raccoglie di meno rispetto alle altre varietà. E’ un carciofo più piccolo, senza spine, con un gusto dolce, tenero adatto anche per essere consumato crudo e per fare conservati (come fanno nell’ Azienda di Mirco) sott’olio o al naturale.

Hai bisogno della ricetta? Guarda qui!

vellutata di carciofi

Categoria: Educazione alimentare, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

Il diario alimentare

Post precedente: « Filetto di maiale con pancetta e salvia
Post successivo: Menù settimanale 18 – 22 Gennaio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Isabella

    16 Gennaio 2021 alle 07:58

    Grazie Raffaella di queste belle informazioni, davvero interessanti. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie