• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Il corbezzolo: simbolo d’ Italia e del Monte Conero

Il corbezzolo: simbolo d’ Italia e del Monte Conero

30 Dicembre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Una pianta importante, simbolo di Unità d’ Italia, protagonista di poesie, presente negli stemmi di città importanti (tra cui Ancona) ma anche associata alla dea Carna, protettrice del benessere fisico. Andiamo alla scoperta del corbezzolo!

O tu che, quando a un alito del cielo

i pruni e i bronchi aprono il boccio tutti,

tu no, già porti, dalla neve e il gelo

salvi, i tuoi frutti »

« e ti dà gioia e ti dà forza al volo

verso la vita ciò che altrui le toglie,

ché metti i fiori quando ogni altro al suolo

getta le foglie; »

« (…) »

« Il tricolore!… E il vecchio Fauno irsuto

del Palatino lo chiamava a nome,

alto piangendo, il primo eroe caduto

delle tre Rome. »

(Giovanni Pascoli,

Il corbezzolo)

Un arbusto sempreverde, dai fiori bianchi e dai frutti rossi: verde, bianco e rosso a ragion veduta la pianta di corbezzolo rappresenta l’Italia. Ma non basta! Per chi abita nelle Marche ha anche un altro valore. Il Monte Conero, promontorio marchigiano famoso per i paesaggi mozzafiato ed il mare cristallino, deve il suo nome proprio a questa pianta: κόμαρος- kòmaros in greco che vuol dire corbezzolo. Ed è il protagonista dello stemma del capoluogo, Ancona.

Ma perchè gli antichi lo associavano al benessere fisico?

Perchè foglie, fiori e frutti hanno proprietà benefiche ben conosciute dalla medicina naturale.

Le foglie, infatti, utilizzate prevalentemente per infusi, sono la parte più ricca di sostanze attive, tra cui polifenoli e flavonoidi, e sono utili in caso di infiammazioni intestinali. Vengono anche sfruttate per aromatizzare i formaggi e aumentarne la conservazione.

I frutti sono composti da polifenoli, flavonoidi, antocianine che conferiscono a questo alimento delle importanti proprietà antiossidanti. A cui si aggiungono alte concentrazioni di Vitamina E, C e beta-carotene. In altre parole lo rendono un frutto antinvecchiamento.

Foglie e frutti sono ricchi di tannini, sostanze antiossidanti e in grado di abbassare la pressione sanguigna. Sia le foglie sia i frutti maturi hanno spiccate proprietà astringenti, per questo nella medicina naturale vengono consumate in caso di diarrea.

Ma la sostanza che caratterizza foglie e frutti del corbezzolo è l’arbutina, un glucoside dell’ idrochinone. Una parola difficilissima che a noi interessa perchè è un potentissimo disinfettate naturale delle vie urinarie, ideale nel caso di cistiti.

I frutti del corbezzolo si trovano durante il periodo autunno inverno, ma per tradizione, oltre a consumarli freschi, si utilizzano per altre preparazioni. Dal fiore si prepara un miele particolarmente raro e pregiato, che ha proprietà balsamiche e disinfettanti.

Con i frutti si preparano composte davvero gustose. Me ne parla Pietro Spurio dell’ Azienda Agricola Muccichini (FM), che ha una decina di piante di corbezzolo. Mi spiega che è una pianta molto forte, resistente, non ha bisogno di cure particolari e per questo può essere utilizzata come pianta ornamentale.

Ma soprattutto è un frutto adatto a fare composte perchè non ha bisogno di aggiungere addensanti o altre sostanze. E’ infatti ricchissimo di pectine e il frutto, insieme ai semi, una volta cotto assume la consistenza tipica della composta. Inoltre non è necessario aggiungere grandi quantità di zuccheri.

Pietro mi suggerisce un abbinamento perfetto: con ricotta e pecorino freschi!

Categoria: Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « La ritenzione idrica: eliminarla si può in 7 +2 passi!
Post successivo: Menù settimana 1 del 2021 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie