• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Benessere donna / Il pesce: non tutto è amico dei bambini.

Il pesce: non tutto è amico dei bambini.

9 Ottobre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Si sente spesso di dire che i bambini devono imparare fin da piccoli a mangiare il pesce. Assolutamente vero. Il pesce contiene nutrienti fondamentali per la loro crescita: vitamine essenziali soprattutto del gruppo B, ma anche vit. D, grassi buoni come gli Omega3, proteine che li aiutano nella crescita e Sali minerali.

Ma non tutti i pesci sono uguali!

Alcuni pesci infatti hanno la sfortunata capacità di accumulare inquinanti ambientali tra cui il mercurio, un metallo particolarmente tossico per i bambini e per i nascituri perché è in grado di passare dalla madre al neonato. La tossicità del mercurio è tanto maggiore quanto meno pesa il bambino.

Il mercurio in acqua si trova in tracce ma quando entra negli organismi si accumula e man mano che “il pesce grande mangia il pesce piccolo” le sue concentrazioni aumentano.Quindi più è grande o vecchio il pesce più avrà fatto scorta di mercurio.

Tra i pesci che accumulano mercurio (e altre sostanze tossiche) ci sono quelli al vertice della catena alimentare, in sostanza i pesci di grandi dimensioni come il tonno, verdesca, palombo,  pesce spada.

Cerchiamo pertanto di evitare il loro consumo da parte di bambini, ragazzi e mamme in attesa.

Non ci scordiamo che tutte le specie ittiche riflettono lo stato di salute dell’ambiente in cui vivono, perciò anche per altri tipi di pesce diciamo “innocui”è bene fare attenzione alla zona di provenienza.

Proprio per questo motivo il tonno in scatola può essere utilizzato perchè generalmente proveniente da aree dell’ Oceano poco inquinate.

Quali sono allora i pesce “amici” dei bambini?

Vanno bene sogliole, merluzzo, branzino, orate, alici, sardoncini, sgombro preferibilmente sempre di piccola e media taglia.

Categoria: Benessere donna, Educazione alimentare

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

Il diario alimentare

Post precedente: « Sardoncini scottadito
Post successivo: Menù autunnale 2.0 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie