• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Il Piatto di Harvard

Il Piatto di Harvard

11 Maggio 2016 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Copyright © 2011 Harvard University. Per maggiori informazioni sul Piatto del Mangiar Sano, per favore consulta The Nutrition Source, Department of Nutrition, Harvard T.H. Chan School of Public Health, http://www.thenutritionsource.org, e Harvard Health Publications, www.health.harvard.edu.

Nel 2011 esperti di nutrizione della Harvard T.H. Chan School of Public Health e dagli editori delle Pubblicazioni Harvard Health, hanno proposto il Piatto Sano, una guida per creare piatti sani e ben bilanciati.

Vediamo cosa ci dice!

Metà piatto è costituito da verdura e frutta: sono alimenti che danno un limitato apporto di calorie ma contengono vitamine, antiossidanti, sali minerali, sostanze indispensabili per la salute, e soprattutto hanno un alto contenuto di fibre che aiutano il nostro organismo nella regolarità intestinale, controllano i livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue, danno il senso si sazietà. Sono anche una delle più importanti fonti di acqua per il nostro organismo.

Un quarto del piatto è rappresentato dai cereali integrali: frumento e riso integrale, ma anche orzo, farro, avena…I cereali integrali contengono più fibre perciò alzano meno la glicemia e l’insulina nel sangue. Numerose ricerche dimostrano che il consumo regolare di cereali integrali nell’ambito di una dieta bilanciata può ridurre il rischio di insorgenza di disturbi cardiaci, di taluni tipi di cancro e del diabete di tipo 2, oltre a contribuire alla gestione del peso corporeo (1-2).

L’ultimo quarto di piatto è costituito dalle proteine sane: carni bianche, pesce, legumi e semi oleosi e precisando il consumo limitato di carni rosse, insaccati, carni conservate o lavorate. Le proteine sono i mattoni del nostro corpo e svolgono diverse funzioni fondamentali: modulano l’espressione dei geni, regolano il metabolismo, trasportano molecole all’interno del sangue e proteggono l’organismo dalle infezioni sono solo alcune delle infinite funzioni e danno inoltre il senso di sazietà. D’altra parte le carni rosse contengono grassi e colesterolo, così come gli insaccati aumentando il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari, metaboliche (3-4-5).

A completare il piatto di Harvard ci sono tutti gli altri alimenti o fattori che devono rientrare in uno stile di vita sano. Innanzi tutto i condimenti: nella buona tradizione italiana è da preferire l’olio extravergine di oliva o altri oli vegetali sani che non contengono grassi parzialmente idrogenati o trans evitando o limitando il burro o altri grassi animali mentre i latticini dovrebbero essere consumati saltuariamente così come le uova.

Nel piatto di Harvard si considera anche l’idratazione esplicando il ruolo fondamentale dell’acqua come alimento per il nostro organismo: aiuta i processi metabolici, evita la ritenzione idrica, aiuta il transito intestinale, mantiene la temperatura corporea. Sono invece da eliminare bevande dolci e gassate.

E poi ecco introdotto un fattore fondamentale: l’attività fisica. Mantenere uno stile di vita sano e attivo rappresenta il nostro “salva vita” non soltanto per raggiungere o mantenere il peso forma ma soprattutto per i benefici al sistema cardiovascolare, metabolico e al benessere anche mentale.

E’ un modello chiaro, semplice ed intuitivo: appendetelo sulla porta del frigorifero! Vi aiuterà quotidianamente a programmare un pasto sano e ben bilanciato.

FONTI
 1-Jensen MK, Koh-Banerjee P, Hu FB, Franz M, Sampson L, Grønbæk M and Rimm EB. Intakes of whole grains, bran, and germ and the risk of coronary heart disease in men. American Journal of Clinical Nutrition December 2004 Vol. 80, No. 6, 1492-1499. 2-Marlett JA, McBurney MI, Slavin J. Position of the American Dietetic Association: health implications of dietary fiber. Journal of the American Dietetic Association 2002;102:993-1000.  3-Bernstein, A.M., et al., Major dietary protein sources and risk of coronary heart disease in women.Circulation, 2010. 122(9): p. 876-83.  4-Pan, A., et al., Red meat consumption and risk of type 2 diabetes: 3 cohorts of US adults and an updated meta-analysis. Am J Clin Nutr, 2011. 94(4): p. 1088-96. 5-Food, Nutrition, Physical Activity, and the Prevention of Cancer: a Global Perspective. 2007, World Cancer Research Fund, American Institute for Cancer Research.: Washington, DC.

Categoria: Star bene mangiando

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post successivo: Tempo di quarantena: sconfitta o opportunità? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie