• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / La nutrizionista a Km 0 / La patata viola: colore e salute a tavola

La patata viola: colore e salute a tavola

8 Aprile 2021 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Con l’arrivo (o quasi) delle belle giornate ho ricominciato a frequentare con un po’ più di calma i mercati di Campagna Amica e questa volta la mia attenzione è stata catturata, anzi no rapita, da un ortaggio ancora poco conosciuto: la patata viola. Non ho le allucinazioni, non è un OGM e neanche un miscuglio di coloranti alimentari. E’ una vera e propria patata con un gusto e proprietà salutari molto particolari.

Se andata al mercato e volete acquistare le patate viole dovreste allora chiamarle con il loro vero nome: patate vitelotte, un cultivar molto usato nel nord Europa in particolare in Francia. Negli ultimi anni anche i nostri cuochi stellati hanno cominciato ad utilizzarla per creare spettacolari scenografia culinarie, non sapendo forse che aveva anche delle importanti caratteristiche nutrizionali.

La sua caratteristica peculiare, il colore viola, è proprio quello che le conferisce tali proprietà. Il colore infatti è dato dall’elevata concentrazione degli antociani o antocianine, sostanze appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, che abbiamo già incontrato spesso nel nostro viaggio alla scoperta dei benefici degli alimenti. Gli antociani li conosciamo perché ne sono ricchi alcuni alimenti ben più noti come uva nera, mirtilli, fragole ed altri frutti di bosco. Ma sappiate che le patate viola ne contengono molto di più. La proprietà principale degli antociani è la loro capacità antiossidante che agisce soprattutto sullo stato di salute di vene e capillari. Sono cioè tonici vascolari che aiutano la circolazione ma anche tutto il funzionamento del nostro apparato cardio circolatorio. Se a questo aggiungete che le patate viola sono ricchissime di sali minerali tra cui il potassio, non c’è dubbio che mangiare patate viola fa bene al nostro cuore. Gli antociani contenuti in questo tubero sono in grado di neutralizzare i radicali liberi responsabili di molte patologie, degli stati infiammatori e dell’invecchiamento.

Dal punto di vista nutrizionale hanno calorie simili alle patate classiche (circa 80 ogni 100 gr), perciò non possiamo dire che sono ipocaloriche ma possono essere introdotte in un’alimentazione equilibrata o anche dietetica con qualche accorgimento. Sono costituite prevalentemente da carboidrati complessi, l’amido, anche se il contenuto è minore rispetto alle patate classiche, caratteristica che diventa evidente quando le utilizziamo per alcune preparazioni. Rispetto alle pallide cugine hanno un contenuto più elevato di proteine, in particolare isoleucina e treonina. Contengono anche vitamine in particolare del gruppo B e vitamina C che sfortunatamente perdiamo durante la cottura.

A questo punto vi chiederete che gusto hanno?

Per conoscerla ed assaggiarla sono tornata da Laura Gioacchini dell’ azienda agricola “Cose dell’altro Orto” di Osimo (AN). Laura, che ormai conosco per la sua intraprendenza nel coltivare ortaggi rari ed inconsueti (sempre con metodi rigorosamente naturali), mi racconta delle difficoltà di incominciare una coltivazione così inconsueta. Sia perché poco conosciuta, sia perché la resa di questo tipo di ortaggio è decisamente più bassa rispetto alla patata classica. Ma questo non l’ha scoraggiata! Complice anche l’utilizzo della patata viola da parte degli chef per abbellire i loro piatti, questo tubero comincia a trovarsi anche sulla nostre tavole e ne vale la pena, visto il suo gusto così dolce (e le sue proprietà!), simile alla castagna o alla nocciola.

Tra le altre caratteristiche Laura mi dice che è molto versatile in cucina e, dato il minor contenuto di amido, spesso risulta più leggera. Lei sicuramente ha approfittato di questa versatilità sia in campo culinario, preparando dei gustosi cracker di patate viola, ed anche sfruttandone le proprietà antinfiammatorie e lenitive in prodotti cosmetici.

Categoria: La nutrizionista a Km 0, Educazione alimentare, Star bene mangiandoTag: salute, patata viola, antiossidanti

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

Menù Giugno

Menù Maggio

Post precedente: « Menù settimanale dal 5 al 9 Aprile
Post successivo: Menù settimanale dal 12 al 16 Aprile »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie