• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Benessere donna / La ritenzione idrica: eliminarla si può in 7 +2 passi!

La ritenzione idrica: eliminarla si può in 7 +2 passi!

28 Dicembre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Tra i vari inestetismi a cui noi donne dobbiamo far fronte la ritenzione idrica è una delle più comuni. Un po’ per la vita troppo sedentaria a cui siamo abituati, alla dieta spesso troppo ricca di sale e carboidrati e, infine, alla inadeguata quantità di acqua che consumiamo. E tutto si amplifica dopo le feste. Vediamo cos’è la ritenzione idrica, come riconoscerla e come combatterla.

Cos’è la ritenzione idrica?

La ritenzione idrica è un accumulo di acqua negli spazi tra le cellule del nostro organismo. Mentre all’interno delle cellule l’acqua è fondamentale per il loro funzionamento, se si accumula troppo all’esterno può portare al tipico gonfiore (o edema). In questi liquidi si concentrano anche sostante tossiche che non riusciamo a smaltire correttamente.

Spesso si confonde la ritenzione idrica con la cellulite. Ma sono in realtà molto diverse (anche se possono essere presenti entrambe).

La ritenzione idrica è un accumulo di liquidi in eccesso mentre la cellulite è un’infiammazione delle strati sottocutanei.

L’accumulo di acqua avviene soprattutto nelle aree che normalmente accumulano anche lipidi, come addome, fianchi, cosce e glutei.

Come riconosciamo la ritenzione idrica?

E’ abbastanza facile: se facciamo una pressione con le dita e rimane il segno quando le togliamo, c’è accumulo di acqua. Possiamo avere anche un cambiamento dell’aspetto della pelle che nei casi più importanti di edema diventa liscia e lucida.

Quali sono le cause?

Innanzi tutto c’è un cattivo funzionamento della circolazione sanguigna, venosa e linfatica, ma anche alcune patologie come l’ipertensione, la resistenza insulinica, nefropatie, etc. Ricordatevi che anche gli sbalzi ormonali possono provocarla, tra cui il ciclo mestruale.

O più semplicemente le cause sono da cercare nel nostro cattivo stile di vita, in un’ alimentazione scorretta e nella scarsa attività fisica.

Mangiare alimenti ricchi di sale come affettati, formaggi, cibi pronti conservati aumenta la quantità di acqua, ma anche un eccessivo apporto di carboidrati raffinati.

La sedentarietà influenza negativamente la circolazione sanguigna e indirettamente, promuovendo il sovrappeso, agisce sulla ritenzione idrica.

Come rimediare?

Innanzi tutto vediamo quali cambiamenti fare nella nostra alimentazione.

Alcuni alimenti che sono pubblicizzati per il loro basso contenuto di calorie, hanno però grandi quantità di sale quindi per chi soffre di ritenzione idrica non sono adatti. Per esempio la carne in scatola, la “dietetica” fesa di tacchino o la bresaola.

Il mio consiglio, se non li volete eliminare del tutto, è di consumare questi alimenti 1 volta a settimana.

Cerchiamo di evitare o limitare:

  1. Cibi conservati, già pronti
  2. Insaccati e affettati ricchi di sale
  3. Formaggi stagionati

Aumentiamo il consumo di:

  1. fibre per regolarizzare l’intestino e contrastare la stitichezza, fattore che influenza negativamente la circolazione venosa nell’addome
  2. frutta e verdura, ricchi di acqua
  3. alimenti ricchi di vitamina C che aiuta la funzionalità dei vasi sanguigni
  4. grassi buoni (Omega 3), contenuti in semi, olio extravergine di oliva e frutta secca

Altri due passi fondamentali

Aumentiamo il consumo di acqua

Ricordatevi che “l’acqua elimina l’acqua”. Va bene qualsiasi tipo basta che beviate. Anche quella frizzante. Quanta? Almeno 6-8 bicchieri al giorno!

Potete anche scegliere di bere delle tisane a base di estratti vegetali che possono aiutare a contrastare la ritenzione idrica. Per esempio se vi piaccio le tisane dal gusto amaro potete scegliere il tarassaco, la betulla o l’equiseto. Se invece preferite tisane dolci degli ottimi drenanti sono i frutti rossi.

E’ bene anche aumentare il consumo di vellutate di verdura che aiutano l’intestino e sono ricchi di acqua.

Aumentare l’attività fisica

Questo non vuol dire iscriversi per forza in palestra o fare le maratone. Basta sforzarsi di avere una vita più attiva, prevedere delle camminate anche solo di 30 minuti ma tutti i giorni. Poco e spesso diciamo!

Comunque che siano passeggiate, corsa o qualsiasi attività aerobica purchè vi piaccia. Se volete un consiglio per un’ attività che darà maggiori risultati in più breve tempo sicuramente c’è la piscina: oltre al movimento c’è anche l’effetto dell’acqua.

L’acqua frizzante fa ingrassare?

Categoria: Benessere donnaTag: ritenzione idrica, acqua

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù settimanale depurativo e detossificante

Una nuova esperienza: intervista a Radio Regione

Un canale Youtube per imparare a mangiare e sentirsi meglio!

Post precedente: « Menù settimanale Anno Nuovo
Post successivo: Il corbezzolo: simbolo d’ Italia e del Monte Conero »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie