• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / L’aperitivo perfetto

L’aperitivo perfetto

26 Giugno 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Finalmente è arrivata l’estate e per fortuna abbiamo ricominciato una vita normale anche se con alcune precauzioni. Via libera al mare, alle cene e agli aperitivi con gli amici.

Negli ultimi anni l’abitudine di fare l’aperitivo o l’apericena è diventata tappa fissa del week end di giovani ma anche famiglie e gruppi di amici un po’ meno giovani. Ma per chi è a dieta o sta particolarmente attento al peso diventa difficile seguire con leggerezza questa abitudine che diventa anche più frequente durante il periodo estivo.

Molti mi chiedono come gestire questo momento senza rinunciare alla convivialità. Quale può essere un aperitivo da fare in compagnia pur non vanificando i sacrifici fatti? Qual è l’aperitivo perfetto?

Innanzi tutto partiamo da un punto fermo: l’aperitivo perfetto è quello che si fa con gli amici, con le persone con cui stiamo bene.

Ma deve essere un’eccezione per gustarcelo ancora di più. Quindi cerchiamo di limitarlo ad una volta a settimana.

Partiamo dal classico aperitivo: bicchiere di bevanda analcolica o alcolica e stuzzichini che comprendono patatine, noccioline, olive… Diciamo che questa è la base che viene offerta anche nel più semplice dei bar ma possiamo anche trovare pizzette o affettati. Poi c’è il grande salto: l’apericena. Li ci possiamo sbizzarrire con pinzimonio di verdure, vari primi freddi o anche caldi, fritti e tanto altro. Ma per chi è a dieta?

Innanzi tutto cosa scegliere da bere.  Se non si bevono alcolici è importante non cedere nelle varie bibite gassate ma scegliere se possibile un cocktail alla frutta. Se invece preferiamo le bevande alcoliche dobbiamo trovare un compromesso. Bisogna innanzitutto sapere che sono caloriche. Le calorie dell’alcol si definiscono vuote perché apportano energia ma nessun tipo di nutriente. Seguendo questa logica sarebbe meglio un bicchiere di un buon vino rosso che, oltre alle calorie, è ricco anche di antiossidanti. Ma se invece preferiamo un cocktail (il mio preferito è il mojito) allora sfruttiamo dei piccoli trucchi da nutrizionista.

Una abitudine veramente molto utile ma non sempre praticabile sarebbe consumare della verdura cruda prima dell’aperitivo. In questo modo si arriva senza fame per cui non ci si abbufferà di quel cibo così sfizioso e soprattutto le fibre della verdura ci faranno assimilare meno calorie dall’ alcol. Per lo stesso motivo è sempre bene incominciare a mangiare un po’ di stuzzichini prima di iniziare a bere.

Vediamo ora cosa mangiare.

Come già detto se siete fortunati potreste trovare delle crudità di verdure da cui inizare e delle olive. Per continuare consiglio di preferire gli affettati rispetto a patatine, pizzette o sandwich nell’ottica “cos’è meno peggio”. Ovviamente nell’apericena potreste trovare anche paste fredde o altri piatti ricchi di carboidrati. Imparate a mangiare poco di tutto.

Alla fine però siate consapevoli che l’aperitivo è comunque una piccola deviazione alla dieta che può essere gestito come un pasto libero: l’importante è che sia una eccezione e che si recuperi negli altri giorni un’alimentazione corretta e attività fisica costante.

E se volgiamo preparare un aperitivo sfizioso ma leggero anche a casa? Ecco qualche consiglio:

la verdura cruda non deve mai mancare ma piò essere anche servita con una salsa allo yogurt greco per renderla più gradevole. A seguire si può scegliere di preparare un piccolo tagliere di prosciutto crudo magro a dadini accompagnato da melone o kiwi o rotolini di speck o bresaola ripieni di philadelphia su un’insalatina di rucola. Ben venga il parmigiano a tocchetti ma anche delle frittatine di verdure. E per finire un’insalata di frutta e noci.

Categoria: Star bene mangiando

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Insalata di patate e sgombro
Post successivo: La ricetta: straccetti di maiale con zucchine e menta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie