• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / La nutrizionista a Km 0 / Le fave: il legume del piacere

Le fave: il legume del piacere

22 Aprile 2021 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Finalmente è arrivata la primavera e con essa nuovi ortaggi, nuova frutta ed un legume molto speciale: la fava. Un legume antico, la cui storia si intreccia tra credenze popolari, riti religiosi e pregiudizi: ritenuto da Greci e Romani il cibo dei defunti, era considerato un alimento capace di intorpidire i sensi e per questo impuro, ma anche afrodisiaco. Come tutte le credenze un fondo di verità c’è: le fave hanno infatti delle caratteristiche nutrizionali molto particolari, tra cui un elevato contenuto di L-dopa, una sostanza che aumenta la produzione delle molecole del piacere nel nostro organismo.

Partiamo dall’inizio: le fave sono particolarmente ipocaloriche con 40 kcal per 100gr di prodotto, sono prive di grassi, hanno un moderato contenuto di carboidrati, ma un’elevatissima concentrazione di proteine. In particolare tra gli aminoacidi essenziali presenti troviamo la lisina, che è coinvolta nella formazione del collagene, nella crescita di unghie e capelli, nella difesa immunitaria e nella crescita muscolare (in particolare nell’atleta).

Come legume è ricchissimo di fibra che aiuta la funzionalità intestinale, regola l’assorbimento di zuccheri e grassi, con un effetto ipoglicemizzante e ipocolesterolemizzante. Ma la fermentazione di queste fibre porta anche l’effetto negativo di gonfiore addominale, come riportato dal buon vecchio Platone che ne sconsigliava il consumo a chi “era in cerca della verità e della tranquillità spirituale”. Per fortuna ora sappiamo che questo fastidioso inconveniente può essere ridotto con l’ammollo e con l’utilizzo di erbe aromatiche.

Non dimentichiamoci che le fave apportano anche minerali, soprattutto fosforo, ferro, zinco, poi calcio, magnesio, potassio, selenio e vitamine, tra cui l’acido folico.  

Ma veniamo alla caratteristica principale: perchè veniva considerato i legume del piacere? Lo avevano osservato gli antichi Greci e Romani, ma anche Macchiavelli ne racconta nelle sue commedie. Le fave contengono elevate quantità di  L-Dopa che, nel sistema nervoso centrale, aumenta la concentrazione di neurotrasmettitori come la dopamina, la molecola del piacere e della ricompensa, che aiuta la memoria, l’apprendimento e migliora l’umore. Ma non solo: L-dopa viene anche utilizzata in alcune malattie neurodegenerative come il Parkinson.

Ma attenzione: le fave sono uno dei pochi alimenti legato ad una patologia genetica chiamata favismo!

Nella tradizione marchigiana la fava è la regina incontrastata del pranzo del 25 Aprile e del 1° Maggio: fava fresca, pecorino, ciauscolo! Ed infatti in questo periodo comincia la raccolta delle “primaticce” come mi racconta Claudio Omiccioli dell’ Azienda Agricola Omiccioli.

La prima che spunta dopo la lunga invernata, piccola, tenera ma un po’ più sensibile al tempo “pazzerello” di Aprile, in cui alcune gelate ancora si fanno sentire. A Maggio arriva la tardiva, più grossa, comunque ideale da mangiare cruda ma sempre in giornata, anzi

raccolta la sera per la mattina

La fava è un legume facilissimo da coltivare, tanto che Claudio ha colto l’occasione per far fare questa esperienza anche con i bambini delle elementari per avvicinarli all’ ambiente, al suo rispetto e all’attenzione verso la qualità di ciò che mangiano.

Categoria: La nutrizionista a Km 0, Star bene mangiando

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Strozzapreti di farina di farro integrale con pesto di cavolfiore e pancetta croccante
Post successivo: L’aperitivo a prova di dieta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie