• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / La nutrizionista a Km 0 / Le fragole: il frutto più goloso e dietetico della primavera

Le fragole: il frutto più goloso e dietetico della primavera

6 Maggio 2021 //  by Raffaella//  Lascia un commento

E’ il frutto più goloso della primavera ma per fortuna è anche poco calorico, ricchissimo di acqua, vitamine e sali minerali.

Fragole e curiosità

Innanzitutto dobbiamo sapere che quello che noi mangiamo, la polpa rossa e gustosa, non è il frutto: è una sorta di contenitore per i veri e propri frutti che sono gli acheni, quei puntini gialli che vediamo sulla superficie.

Conosciuta fin dall’antica Roma, alla fragola venivano attribuite proprietà afrodisiache, complice il suo colore e la forma a cuore.

Erano il frutto preferito di Shakespeare

innocenza e fragranza sono i suoi nomi. Essa è il cibo delle fate!

Ed anche il Re Sole le amava, tanto da iniziarne la prima coltivazione nei suoi giardini.

Fragole e salute

Le fragole sono uno di quei frutti adatto per chi è a dieta perché contiene poche calorie: 30 kcal ogni 100 gr di prodotto. La porzione media è di circa 150 gr quindi le calorie che assumiamo non arrivano a 50. Certo è che questo conto lo possiamo fare se le mangiamo al naturale senza accompagnarle con lo zucchero o la panna. Se acquistiamo fragole di buona qualità sicuramente potremo assaporarle al naturale.

Le fragole sono poco caloriche perché contengono il 90% di acqua e per questo le vengono attribuite proprietà drenanti, diuretiche e detossificanti. Ma hanno anche altre caratteristiche nutrizionali importanti. Anche se contengono zuccheri il loro indice glicemico è molto basso (grazie all’elevata quantità di acqua) e per questo sono adatti anche a chi soffre di glicemia alta.

Sono un frutto con la più alta concentrazione di vitamina C che ci offrono primavera ed estate. L’elevato contenuto di Vit C le rende un frutto particolarmente antiossidante, cioè in grado di contrastare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, ma non solo.

Un’altra caratteristica importante è la presenza di sali minerali, tra cui spicca il potassio,  elemento fondamentale per la nostra salute e in particolare per il nostro sistema cardiocircolatorio. Sono anche ricche di iodio motivo per cui possono aiutare chi soffre di ipotiroidismo.

Oltre a questi micro e macronutrienti, le fragole contengono una vasta gamma di composti bioattivi, primi tra tutti antociani e polifenoli. Queste molecole sono antiossidanti ma soprattutto antinfiammatori naturali, che aiutano in caso di infiammazione intestinale.

Le fragole contengono anche xilitolo. Si avete capito bene, quello zucchero contenuto nella gomme da masticare. Quello presente naturalmente nelle fragole ha la capacità di prevenire la formazione della placche dentali ed elimina i germi che provocano l’alito cattivo.

Quali sono i benefici delle fragole:

  • sono ipocaloriche
  • adatte a chi soffre di sindrome metabolica
  • sono drenanti e diuretiche
  • ricche di antiossidanti aiutano a prevenire alcune malattie
  • ricche di antinfiammatori hanno proprietà lenitive
  • aiutano il sistema cardiovascolare
  • contrastano l’alitosi

Fragole a Km0

Ci sono moltissimi metodi per coltivare questo frutto, considerando anche le centinaia di varietà di fragole esistenti (più di 300). Io sono andata a conoscere una varietà da Maila e Andrea Camilletti, titolari dell’Azienda Agricola “L’orto di nonna Teresa”.

Maila mi ha coinvolto in un racconto della coltivazione delle fragole direi faticoso ma a tratti molto romantico.

Per coltivare le fragole ci vuole tanto tempo e pazienza. Le radici infatti vengono piantate a Luglio, in un campo aperto, e la prima fioritura avviene ad Dicembre. Un tempo lunghissimo in cui le piantine devono essere accudite, tagliando i cosiddetti stoloni, che si formano per colonizzare il terreno. Per avere una pianta più resistente e forte al momento della raccolta delle fragole, questi stoloni devono essere tagliati, uno per uno, a mano. E quando c’è la prima fioritura a Dicembre? Tutti i fiorellini devono essere tolti, anche questi uno per uno, in modo che la pianta cresca più forte. Insomma è una crescita lenta ma che dà’ le sue soddisfazioni.

Le chiedo perché alcune fragole sono più grandi? Mi spiega che dipende dalla varietà: ne esistono più di 360 tipi ed anche i colori sono molto vari, anche se qui in Italia siamo legati alle classiche rosse.

In generale quelle più grandi sono i primi frutti/non frutti che la pianta fornisce.

Per la pianta il frutto è come un figlio, gli dà tutto appena cresce.

I successivi prodotti saranno più piccoli ma molto più dolci perché si concentrano gli zuccheri. Molto più simili alle fragoline di bosco.

Quest’anno le gelate hanno ritardato un po’ il raccolto ma anche noi cercheremo di essere “pazienti” ed aspetteremo il momento giusto per assaggiarle!

Categoria: La nutrizionista a Km 0, Star bene mangiandoTag: salute, fragole, dieta

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Menù settimanale dal 3 al 7 Maggio
Post successivo: Menù settimanale dal 10 al 14 Maggio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie