• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Le mandorle di Santa Caterina: un carico di grassi buoni e non solo!

Le mandorle di Santa Caterina: un carico di grassi buoni e non solo!

20 Maggio 2021 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Lo dice la scienza: un consumo regolare di mandorle ha effetti benefici sul nostro cuore, sull’ipertensione, sull’obesità, sul diabete e sulla sindrome metabolica. Non fa eccezione una varietà dal un guscio tenero, molto ricercata, le mandorle di Santa Caterina.

Mandorle e salute

Spesso, quando parliamo di frutta secca, pensiamo subito alle calorie che contiene: effettivamente 100 gr di mandorle apportano ben 628 kcal. Tantissime! Ma ovviamente noi non mangeremmo mai 1 etto di mandorle. Al massimo ne possiamo consumare una decina: quindi circa 83 kcal. Sempre tante ma decisamente più ragionevole. Potremmo considerarlo uno spuntino! Come sapete però le calorie non sono tutto!

Le mandorle contengono il 20% di carboidrati, il 25 % di proteine , ma la maggior parte del peso è costituito dai lipidi, circa il 50 %. Assente completamente il colesterolo, questi lipidi sono rappresentati da grassi monoinsaturi e polinsaturi: sono, cioè, tutti grassi buoni, i famosi Omega3, che aiutano la nostra salute. In particolare sono efficienti antinfiammatori naturali, mantengono pulite le nostre arterie e aumentano il colesterolo buono nel sangue. Queste sostanze aumentano anche l’ossidazione dei grassi presenti nel nostro corpo, aiutando nel diminuire il grasso viscerale (quello che si accumula a livello dell’addome). Per questo motivo sono utili in caso di obesità e sindrome metabolica.

Le mandorle contengono anche fibre e polifenoli che hanno molteplici proprietà: è stato osservato che questi due sostanze sono substrato per la fermentazione microbica intestinale, contribuendo al mantenimento in salute dello nostra flora intestinale. Inoltre aiutano a controllare i livelli di glicemia nel sangue.

Le mandorle sono anche ricchissime di vitamine, tra cui la vit. E, un antiossidante naturale utile contro l’invecchiamento cellulare (per questo motivo vengono spesso utilizzate nelle creme). Tra i vari sali minerali presenti in grandi quantità troviamo il calcio, ferro, manganese, fosforo e il potassio: sono perciò un alleato per le donne in gravidanza, in menopausa e per chi affronta periodi di stanchezza mentale.

Riassumendo:

  • aiutano a diminuire il colesterolo nel sangue
  • aiutano nella perdita di grasso
  • mantengono stabile la glicemia nel sangue
  • hanno proprietà antinfiammatorie
  • aiutano la regolarità e il benessere intestinale
  • importanti per il benessere delle ossa
  • sono energizzanti
  • stimolano la mente

Mandorle e curiosità

Sapete perchè ai matrimoni è consuetudine regalare i confetti?

Questa tradizione nasce nel Medioevo da credenze popolari che attribuivano alla mandorla proprietà afrodisiache e come rimedio all’infertilità. In realtà la mandorla è un frutto antichissimo: qualcuno parla della sua comparsa nella famosa Mezzaluna fertile.

Nella storia viene riportata come un frutto energizzante, stimolante e curativo. Nel Medioevo in particolare nasce la tradizione di donarla ai novelli sposi in segno d’augurio e buono auspicio. Inoltre è in questo periodo che la mandorla viene mescolata con olii profumati, tanto da essere utilizzata come base per creme da applicare sul corpo. Ed infatti nella cosmetica moderna viene largamente utilizzato l’olio di mandorla.

E fino a qui vi ho parlato della mandorle comuni, quelle che troviamo al supermercato. Sapete che esistono in realtà diverse varietà di mandorle? Io ne ho assaggiata una veramente molto particolare al mercato di Campagna Amica di Ascoli Piceno: la mandorla di Santa Caterina.

Mandorle a Km0

Ovviamente dato che non la conoscevo per niente ho chiesto aiuto a Maria Grazia Rossi e a sua figlia Letizia Pieragostini titolare dell’ Azienda agricola Lu.ma.Lé di Porto Sant’Elpidio.

La mandorla di Santa Caterina è in realtà un frutto grande come un’albicocca, verde, morbido con un sapore un po’ aspro. A differenza delle sorelle ben più note si consumano fresche. Al suo interno c’è la vera e propria mandorla, bianca, morbida con un gusto dolce. Decisamente molto differente da quelle comuni. Il contrasto tra aspro e dolce la rende un frutto molto particolare. Sfortunatamente, come altri frutti molto particolari, il periodo in cui possiamo assaggiarli è molto breve, generalmente tra Marzo e Aprile. Ma non perdetevi l’occasione di assaporarle quando le trovate nei mercati!

Fonti:

PubMed (nih.gov)

Tabella di composizione degli alimenti – Tabella di composizione degli alimenti – CREA

Categoria: Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Insalata di farro perlato con fagioli cannellini
Post successivo: Dove bere una birra al gusto di mare o un gin con aroma di paccasassi? Al ristorante il Molo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie