• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Educazione alimentare / Le uova fanno bene? Dipende da quanto è felice la gallina!

Le uova fanno bene? Dipende da quanto è felice la gallina!

3 Dicembre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Le uova sono uno degli alimenti più nutrienti che possiamo mettere sulle nostre tavole, oltre ad essere facile da cucinare e decisamente molto economico. Le sue caratteristiche nutrizionali dipendono però da fattori genetici (la specie di gallina) ma soprattutto dal metodo di allevamento degli animali.

Cosa mettiamo nel piatto quando decidiamo di mangiare delle uova?

Innanzi tutto proteine ad elevato valore biologico. Cosa significa? Che sono proteine contenenti aminoacidi essenziali per la nostra salute e benessere, hanno la funzione di costruire e mantenere i nostri muscoli, vanno a sostenere il nostro sistema immunitario, regolano le principali reazioni metaboliche. Tra le proteine che troviamo in maggior quantità nelle uova abbiamo la leucina, fondamentale per la struttura dei nostri muscoli, ma anche per controllare la fame, e la colina che ha un ruolo cruciale nel mantenimento della concentrazione. Per queste caratteristiche le uova sono uno tra gli alimenti più importanti nella dieta degli sportivi ma anche per le persone anziane.

Le uova non sono solo proteine. Contengono anche vitamine, soprattutto B12, carotenoidi (luteina e zeaxantina importantissimi antiossidanti) e Vit D. Non mancano i sali minerali come Ca, Na, Mg e Fe.

Ma le uova sono anche ben note da chi soffre di ipercolesterolemia e vi deve rinunciare per il loro elevato contenuto di colesterolo. In realtà negli ultimi anni questa raccomandazione è stata rivista. Infatti è stato osservato che il rischio non è tanto per il colesterolo assunto con l’alimentazione a sbilanciare il profilo lipidico del sangue ma l’introduzione attraverso la dieta di rilevanti quantità di acidi grassi saturi e acidi grassi trans, di zuccheri e dallo scarso apporto di acidi grassi polinsaturi e di fibra. 

E dopo aver visto quali sono le caratteristiche generali delle uova dobbiamo fare un passo in avanti e chiederci quanto tutto questo può variare in funzione del tipo di allevamento degli animali. Tantissimo secondo diversi studi scientifici.

Ormai sapete che sono come san Tommaso

se non vedo non credo

quindi mi sono fatta accompagnare in gita in un allevamento di galline ovaiole. La mia guida è Alba Alessandri, responsabile regionale di Coldiretti Giovani Impresa, che mi accompagna nell’ azienda in cui produce uova per un noto marchio della grande distribuzione.

La prima informazione che mi preme di sapere è il tipo di allevamento. Le galline sono allevate a terra, all’aperto e alimentate con mangimi biologi. Gli animali sono liberi di stare all’aperto, sotto il sole, nutrendosi di quello che trovano come erba o animali. Di notte, quando rientrano nel capannone, non hanno luce artificiale in modo da seguire i ritmi naturali del sonno e veglia. Ormai è dimostrato che rispettare i ritmi naturali garantisce un miglioramento del benessere degli animali che risultano meno stressati (producono più uova) e si ammalano meno (non hanno bisogno di farmaci).

Il tipo di mangime, in questo caso biologico, e costituito sostanzialmente da cereali, vegetali e legumi: diversi studi hanno evidenziato che questo tipo di alimentazione aumenta il contenuto di proteine sia del tuorlo che dell’albume. Inoltre le uova di questi animali contengono maggiori quantità di acidi grassi polinsaturi, i cosiddetti “grassi buoni”.

Dato che le uova sono una fonte molto importante di vitamina D mi sono chiesta se il tipo di allevamento potesse influenzarne il contenuto. Decisamente si: le galline libere di razzolare all’aria aperta producono uova con il 30% in più di Vit D rispetto a quelle al chiuso. Probabilmente ciò è dovuto alla maggiore esposizione solare degli animali.

Per sapere quante uova possiamo mangiare seguiamo le linee guida della Società italiana di nutrizione che raccomandano da 1 a 4 uova alla settimana: un buon compromesso!

Fonti: Pub Med

Categoria: Educazione alimentare, Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù settimanale dal 12 al 16 Aprile

La patata viola: colore e salute a tavola

La colazione di Pasqua nelle Marche: tra antiche tradizioni e ricette

Post precedente: « Lasagnetta con zafferano, scarola e salsiccia
Post successivo: Hai già pensato ai regali di Natale? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Menù settimanale dal 12 al 16 Aprile

10 Aprile 2021

La patata viola: colore e salute a tavola

8 Aprile 2021

Menù settimanale dal 5 al 9 Aprile

3 Aprile 2021

La colazione di Pasqua nelle Marche: tra antiche tradizioni e ricette

1 Aprile 2021

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Menù settimanale dal 12 al 16 Aprile
La patata viola: colore e salute a tavola
Menù settimanale dal 5 al 9 Aprile
La colazione di Pasqua nelle Marche: tra antiche tradizioni e ricette
Menù settimanale dal 29 Marzo al 2 Aprile
I ceci: un legume il cui nome significa forza e potenza
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2021 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WordPress · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie