• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Lo Jervicella: un grano per la moda e per la cucina

Lo Jervicella: un grano per la moda e per la cucina

11 Giugno 2021 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Negli ultimi anni la nostra alimentazione ha riscoperto i grani antichi, specie di frumento di cui si erano perso l’utilizzo perché sostituiti dai nuovi, moderni e ben più produttivi grani moderni. Nelle Marche ne abbiamo diverse varietà e uno di questi è il grano Jervicella, utilizzato per farne dei cappelli. Ma anche a tavola da’ un tocco di tradizione e salute.

La storia del grano Jervicella risale agli anni trenta in cui un contadino, tal Giuseppe Iervicella, agricoltore di Monte Giberto (Fermo), lo selezionò perchè era ideale per farne dei…cappelli. E sì, la storia nasce da un’esigenza modaiola.

Lo Jervicella ha una spiga particolarmente lunga, possiede granelli piuttosto grandi e uno stelo esile, dotato di flessibilità e lucentezza adattissimo al confezionamento di cappelli dall’aspetto raffinato.

La coltivazione del grano Jervicella ha conosciuto, in passato, una grande diffusione nel sud delle Marche, in particolar modo nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo. Il suo stelo particolarmente lungo lo rende però anche molto delicato, esposto ad intemperie. Per questo motivo la sua coltivazione è stata abbandonata.

Negli ultimi anni, con la rinnovata attenzione per le tradizioni e in particolare per i grani antichi, è stato riscoperto. La caratteristica principale di questo grano tutto marchigiano è quella di non essere stato modificato geneticamente e di avere maggior digeribilità. Spesso si parla del fatto che questi grani antichi abbiano meno glutine. E’ una imprecisione!

I grani antichi, come lo Jervicella, hanno la stessa o maggiore quantità di glutine rispetto ai cugini moderni, ma la grande differenza sta nel fatto che è una proteina completamente diversa. In sostanza questo glutine ha minor capacità di infiammare il nostro intestino. Per questo motivo quando mangiamo pane, pasta o pizza prodotti con grani antichi sentiamo meno quel fastidioso gonfiore alla pancia.

Non solo!

Lo jervicella è un grano che viene macinato rigorosamente a pietra, esaltandone pertanto tutte le sue qualità nutrizionali. In questo tipo di macinatura tutte le componendi del chicco (crusca, endosperma, germe…) si mescolano mantenendo tutte le proprietà antiossidanti (i polifenoli si trovano nella crusca che viene eliminata nella raffinatura) e soprattutto mantenendo le fibre. Questo elevato contenuto di fibre fa si che l’indice glicemico del grano jervicella sia molto basso. Cioè, nonostante siano presenti degli zuccheri (in quanto cereali) questi non alzano la glicemia nel sangue.

Per conoscere meglio questo tipo di grano sono andata all’ Azienda Agricolamarini di Paolo Marini di Filottrano.

Con il grano Jervicella Paolo produce pane, gallette e la pasta, in particolare delle buonissime tagliatelle.

Categoria: Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Menù settimanale dal 14 al 17 giugno
Post successivo: Briciole c’è: mangiare pesce nella città della fisarmonica! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie