• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / La nutrizionista a Km 0 / Lo zafferano: la nobile spezia in cucina

Lo zafferano: la nobile spezia in cucina

26 Novembre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Sulle nostre tavole lo zafferano è soprattutto associato al risotto alla milanese, ma in realtà è una spezia molto versatile in cucina ed ha proprietà terapeutiche importanti, tanto da essere ampiamente utilizzata come medicina naturale.

Dal punto di vista nutrizionale ha pochissime calorie, un buon quantitativo di proteine, fibre e acidi grassi polinsaturi. Ma ciò che caratterizza questa spezia è la ricchezza di vitamine, carotenoidi e sostanze come il safranale, la crocina e la crocetina che, oltre a darle il caratteristico colore ed aroma, conferiscono allo zafferano proprietà molto interessanti per la salute.

Questa preziosa piantina, anzi i suoi stimmi, sono uno degli alimenti più ricchi di carotenoidi, in particolare di licopene e zeaxantina. I carotenoidi sono sostanze antiossidanti in grado di neutralizzare i radicali liberi, molecole che danneggiamo le cellule favorendo il processo di invecchiamento. Ma le sue proprietà vanno ben oltre, tant’è che nella medicina naturale viene spesso usata per le spiccate proprietà digestive e come rimedio per bronchiti, mal di gola, febbre.

Date le sue proprietà antinfiammatorie viene utilizzata nella medicina cinese per alleviare i dolori e i sintomi della sindrome premestruale. E se avete quella fastidiosa abitudine di spizzicare in continuazione durante la giornata, preparatevi un pranzo a base di questa spezia è avrete un sensibile miglioramento.

La presenza di safranale e la crocina aumentano i livelli di dopamina e serotonina, i nostri neurotrasmettitori della felicità e del piacere (per questo motivo già nell’antica Grecia veniva usato come afrodisiaco). Grazie all’azione di queste sostanze, lo zafferano sembra avere effetti positivi sugli stati depressivi migliorando il tono dell’umore, contrastando l’ansia e lo stress.

Lo zafferano è una delle spezie più costose al mondo per il semplice fatto che deve essere raccolto a mano. Lo sanno molto bene Riccardo e Matteo Gentilucci che hanno fondato qualche anno fa Zafferano Metelis un’azienda agricola in cui hanno riscoperto l’antica tradizione della coltivazione dello zafferano di Matelica.

Nelle loro ricerche hanno scoperto un atto notarile di compra vendita risalente al 1482 in cui tal

Domenico di Antonio Senegaglia di Matelica acquista da Pietro di Stefano Angeli di Braccano 1 libbra e 10 once di zafferano per 10 fiorini e mezzo.

in cui si specificava il paesino di produzione della spezia come ad indicare una garanzia di qualità.

Questa qualità è stata ripresa dai fratelli Gentilucci, coltivando lo zafferano esclusivamente con pratiche biologiche, con la raccolta a mano e l’essicazione lenta per mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali di questa piantina.

Per questo motivo è sempre meglio acquistare i pistilli piuttosto che la polvere: quest’ultima infatti può essere mischiata ad altre spezie per ridurne il prezzo e perdere in parte i suoi effetti.

Riccardo e Matteo, affascinati da questa spezia, hanno voluto sperimentare la sua versatilità producendo confetture, dolci, liquori e una birra bionda artigianale che ne riprende il colore e il piacevole profumo.

Categoria: La nutrizionista a Km 0, Educazione alimentare, Star bene mangiando

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

Menù Giugno

Menù Maggio

Post precedente: « Riso venere con broccoli e speck
Post successivo: Menù settimanale 9.0 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie