• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Educazione alimentare / Pesce surgelato: come sceglierlo di buona qualità

Pesce surgelato: come sceglierlo di buona qualità

4 Gennaio 2021 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Ormai è abbastanza chiaro che in una dieta equilibrata il pesce non può mancare: secondo le linee guida dovremmo consumarlo almeno 2-3 volte a settimana. Ma noi nutrizionisti sappiamo bene che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare (in tutti i sensi). Spesso il pesce non piace, molte persone non sanno come cucinarlo e poi c’è sempre da considerare il prezzo, non proprio conveniente. Un’alternativa un po’ meno costosa e più facilmente utilizzabile in cucina (se non altro perché è già pulito e spesso tagliato) è il pesce surgelato.

Ma come riconoscere e scegliere un prodotto surgelato di buona qualità?

Innanzi tutto non confondiamo il pesce surgelato e da quello congelato. Che differenza c’è? Il pesce surgelato è stato fatto raffreddare molto velocemente, non si formano i cristalli d’acqua, perciò conserva pressoché le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche di un pesce fresco. A patto che tutto avvenga in modo adeguato e si parta da una buona materia prima. Il prodotto congelato, invece, è stato portato a basse temperature molto lentamente, si formano cristalli di acqua che rompono le cellule e i tessuti, perdendo non solo la compattezza della carne ma gran parte delle sue proprietà nutrizionali ed organolettiche.

La prima cosa da fare (come tutti gli altri alimenti del resto) è imparare a leggere l’etichetta. Che però varia molto se decidiamo di acquistare un prodotto di solo pesce oppure un mix con anche dei condimenti. Nel primo caso l’etichetta deve riportare:

  • Il nome della specie ittica, sia quello comune che quello scientifico: perché? Perché in questo modo si evita di prendere un pesce simile ma di bassa qualità.
  • Metodo di produzione: cioè se è allevato o pescato.
  • Provenienza: può cambiare la qualità di una specie pescato nel Mediterraneo piuttosto che nell’ Oceano Pacifico.
  • Per il pescato deve esserci anche il metodo di cattura (possiamo scegliere se orientarci verso un metodo più ecosostenibile, per esempio).
  • Data di scadenza (mai prendere pesce con una data di scadenza prossima).
  • Allergeni (ci sono specie ittiche che possono provocare allergie ma anche i solfiti, utilizzati come additivi, sono allergeni)
  • Additivi: possiamo trovare conservanti come citrati e il glutammato di sodio (esaltatore di sapidità), ma anche polifosfati e solfiti che dovrebbero essere assunti il meno possibile.

Per i prodotti in cui c’è il mix di pesce con aggiunta di condimenti è indispensabile guardare, oltre che gli ingredienti, anche i valori nutrizionali.

Innanzi tutto leggiamo qual è la percentuale effettiva del pesce: nel mix possiamo trovare verdure, condimenti ed altro che diminuiscono la quantità presente. Un prodotto di qualità migliore ne avrà di più.

Poi guardiamo la tabella dei nutrienti: l’importante è leggere la quantità di grassi presenti “di cui saturi” che sostanzialmente sono quelli che “fanno male” e derivano dal tipo di olio usato come condimento.

Riassumendo: meglio sempre comprare il mix di solo pesce e i condimenti li aggiungete voi.

Categoria: Educazione alimentare, Star bene mangiando

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

Post precedente: « Menù settimana 1 del 2021
Post successivo: La carne di maiale: la carne magra che non ti aspetti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Raffaella Bocchetti

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Il diario alimentare

4 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
Menù Aprile: depuriamoci!
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2022 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WordPress · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie