• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Ricette equilibrate / Pizza alla crema di tartufo bianco

Pizza alla crema di tartufo bianco

13 Novembre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Pizza alla crema di tartufo bianco

Pizza a lenta lievitazione, alta digeribilità
Stampa ricetta
Preparazione 2 d
Cottura 30 min
Portata Piatto unico
Cucina Italiana
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 800 gr farina di tipo 2 grano tenero
  • 200 gr farina grano antico
  • 650 gr acqua
  • 3 gr lievito di birra fresco
  • 20 gr sale
  • 20 gr olio extravergine di oliva

Per la crema al tartufo

  • 50 gr burro
  • 50 gr farina
  • 500 ml brodo
  • 50 gr tartufo bianco
  • 50 gr parmigiano
  • 1 cucchiaio succo di limone

Per la farcitura

  • q.b. fontina
  • 1 mozzarella
  • 1 uovo

Istruzioni
 

  • Il giorno prima ore 15: impastare tutta la farina con 500 gr di acqua.
  • Sciogliere 20 gr di sale in 50 gr di acqua tiepida.
  • Mettere 50 gr di olio evo in 50 gr di acqua.
  • Sciogliere 3 gr di lievito di birra in 50 gr di acqua.
  • Aggiungere all'impasto l'acqua dove è stato sciolto il sale, farla assorbire completamente.
  • Aggiungere l'olio mischiato all'acqua e far assorbire bene impastando.
  • Finito di impastare lasciare riposare per 30 minuti.
  • Cominciare il primo giro di pieghe.
  • Fare 3 giri di pieghe ogni 30 minuti.
  • Alla fine lasciamo riposare per altri 30 minuti, chiudiamo la ciotola e riponiamo in frigorifero fino al giorno successivo.
  • Il giorno dopo tirare fuori dal frigo l'impasto e lasciarlo riposare per 60 minuti.
  • Tagliare l'impasto in porzioni adatte alla teglia.
  • Dare la forma all'impasto.
  • Lasciare riposare 2h 30 ' o fino al raddoppio del volume.
  • stendiamo la pizza in una teglia ben oliata.
  • Accendere il forno al massimo della temperatura.
  • Farcire la pizza.

Crema al tartufo

  • Far sciogliere il burro.
  • Aggiungere la farina, il brodo e mescolare sul fuoco fino ad ottenere una crema.
  • Aggiungere il parmigiano, il limone e il tartufo grattuggiato.

Farcitura della pizza

  • Farcire la pizza con la crema di tartufo.
  • Infornare per 10 minuti.
  • Aggiungere il formaggio e l'uovo ed infornare per altri 10 minuti.

Note

L’indicazione per capire quanto impasto per teglia è fare questo calcolo: ho una teglia di 45 cm per 35, quindi 45 X 35 = 1575. 1575/2 = 787 è il risultato; quindi nella mia teglia dove cuocero’ la piazza dovrò mettere 780 gr di impasto. Se mi piace la pizza più bassa o più alta, le volte successive , deciderò quanto impasto mettere.
 
Keyword lenta lievitazione, alta digeribilità, farina macinata a pietra

Ed ecco la video ricetta per aiutarvi nella preparazione:

Categoria: Ricette equilibrate, Piatti Unici, Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Un buon pecorino? E’ solo questione di erba!

Crema di cicerchia con verdure in agrodolce

La cicerchia: il legume “povero” ma “ricco”

Post precedente: « Insalatona con frittata al tartufo
Post successivo: Menù settimanale autunno 7.0 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Un buon pecorino? E’ solo questione di erba!

25 Febbraio 2021

Crema di cicerchia con verdure in agrodolce

22 Febbraio 2021

Menù settimanale dal 22 al 26 Febbraio

22 Febbraio 2021

La cicerchia: il legume “povero” ma “ricco”

18 Febbraio 2021

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Un buon pecorino? E’ solo questione di erba!
Crema di cicerchia con verdure in agrodolce
Menù settimanale dal 22 al 26 Febbraio
La cicerchia: il legume “povero” ma “ricco”
Menù settimanale dal 15 al 19 Febbraio
Zuppa di farro e lenticchie
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2021 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WordPress · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie