• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Pranzo al lavoro? Come organizzarsi!

Pranzo al lavoro? Come organizzarsi!

21 Settembre 2021 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Quanti di voi pranzano sul posto di lavoro? Come vi organizzate?

Alcuni si concedono il pranzo al ristorante, altri hanno la fortuna (o sfortuna) di avere la mensa aziendale ma molti (soprattutto noi donne a quanto sembra)  si organizzano portandosi il pranzo da casa: la famosa schiscetta!

Vediamo alcune idee e consigli per ogni eventualità.

Pranzo al ristorante

Se vi capita di fare pranzo al ristorante ovviamente deve essere un pasto veloce e leggero che non vi appesantisca. Io consiglio di evitare la pasta, spesso condita con sughi piuttosto calorici e “impegnativi”.

Sì a cereali come farro, orzo, cous cous, meglio se conditi con verdure e legumi. Potreste trovare insalata di orzo o farro piuttosto che delle zuppe.

Se evitiamo il primo, possiamo scegliere il classico e un po’ triste pollo alla piastra, oppure la versione più sfiziosa della tagliata di pollo con rucola e pomodorini, ma anche bresaola e caprese, accompagnate da verdure crude.

Infine possiamo scegliere un pesce arrosto.

Al bar

Ormai quasi tutti i bar si sono attrezzati con primi (spesso congelati) che eviterei o piatti freddi come bresaola, prosciutto o caprese. Questi vanno bene purchè accompagnati da un bel piatto di verdure.

Se invece siete costretti al panino, cercate di prenderlo con della verdura o al massimo prosciutto crudo, accompagnato da un estratto di verdura. Se riuscite portatevi da casa qualche verdura cruda facile da consumare: finocchi, sedano, carote. Potreste mangiarle prima o come spuntino per bilanciare il pranzo non troppo “salutare”.

PS: ovviamente può essere un’alternativa sfiziosa un pranzo con sushi o con le modernissime pokè, insalatone, sfiziose e ben bilanciate.

In mensa

In mensa valgono gli stessi consigli del ristorante. Evitare i primi se non c’è la possibilità di zuppe o insalate di farro. Meglio un secondo leggero con verdura e del pane. Spesso nelle mense aziendali i legumi vengono messi tra le verdure, come contorno: ricordatevi che in realtà sono una fonte proteica come carne e pesce.

La goluppetta o schisetta!

Molte donne sono attente a ciò che mangiano e preferiscono portarsi il pranzo da casa. Ovviamente è la scelta migliore! Vediamo alcuni esempi:

  • pasta di farro con tonno e olive
  • riso con broccoli e speck
  • farro, zucchini e gamberetti
  • grano con ceci, pomodori e melanzane
  • farro con straccetti di tacchino e zucchine
  • riso venere con rucola, feta e pomodorini
  • insalata di farro con fagioli cannellini

Se invece non vogliamo mangiare il primo:

  • insalata di spinaci, pollo e melagrana
  • involtini di melanzane e formaggio caprino
  • insalatona con verdure fresche e ceci
  • insalatona con straccetti di frittata alle verdure
  • rucola e involtini di speck e philadelphia
  • involtini di melanzane grigliate con caprino e menta
  • farinata di ceci con verdure cotte

Se questi piatti li trovate al ristorante o in mensa siete fortunate!

Categoria: Star bene mangiando, Educazione alimentare

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

Menù Giugno

Menù Maggio

Post precedente: « Omelette con spinaci e yogurt greco
Post successivo: Menù settimanale Ottobre »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie