Finalmente è arrivato il momento di andare al mare e passare le giornate in spiaggia sotto l’ombrellone. Il problema che affronto tutte le estate è: cosa mi porto da mangiare in spiaggia?
Proviamo a dare una risposta e dei consigli pratici.
Abbiamo 3 tipologie di pasto: panino, primo freddo, secondo freddo. A queste possiamo aggiungere il gelato come sostituto del pranzo, ma non è un’alternativa che propongo spesso in quanto potrebbe non essere sufficiente.
Partiamo dal classico panino.
Regola numero 1 di un panino nutrizionalmente accettabile è che sia preparato con pane fresco ai cereali o integrale e contenga una verdura. Può essere una foglia di insalata, ma anche delle verdure grigliate. A questo aggiungiamo una proteina. Vediamo alcuni esempi di panino con:
insalata e prosciutto crudo ben sgrassato
bresaola e rucola
insalata, pomodoro e tonno
insalata pomodoro e mozzarella
verdure grigliate con formaggio caprino o philadelphia
salmone e rucola
Se invece preferiamo preparaci un primo freddo ecco alcune idee leggere ma gustose adatte anche ai bambini:
pasta con tonno e olive
riso con salmone, rucola e pomodorini
farro zucchini e gamberetti
grano con ceci, pomodori e melanzane
farro con straccetti di tacchino e zucchine
Siamo a dieta e non vogliamo mangiare carboidrati?
Possiamo adattarci con:
bresaola, rucola, grana e funghi
insalatona con verdure fresche e ceci
insalatona con straccetti di frittata alle verdure
rucola e involtini di speck e philadelphia