• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Educazione alimentare / Quel tanto temuto cucchiaio d’olio nell’insalata!

Quel tanto temuto cucchiaio d’olio nell’insalata!

2 Ottobre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Sono diversi anni che lavoro come nutrizionista e una delle domande che fa più paura è: quanto olio posso usare?

I primi tempi, ancora alle prime armi, mi chiedevo perché questa era la domanda più temuta. In realtà era la risposta che temevano: 1 cucchiaio d’olio. Questo è quello che generalmente ci si aspetta!

Poi un giorno ho deciso che volevo provare: 1 cucchiaio d’olio nei fatidici 200 gr di insalata che proponevo e propongo a tutti, o quasi, i miei pazienti.

Ed ho scoperto una cosa: che l’insalata condita con un cucchiaio d’olio è veramente immangiabile. Da quel giorno la mia prospettiva è cambiata totalmente. E ho cominciato a ragionare.

Partiamo dal perché viene data questa quantità d’ olio?

L’olio è un alimento con elevate calorie: 1 cucchiaio o due cucchiaini che corrispondono a circa 10 gr contengono 90 kcal. Tante, se consideriamo che l’introito giornaliero dovrebbe aggirarsi dai 1600 alle 2000 kcal (se siete fortunati) al giorno.

Detto questo capiamo che diminuire la quantità di olio è un metodo facile e veloce per diminuire le calorie della giornata.

In realtà dopo aver assaggiato l’insalata condita anzi scondita mi sono resa conto che è un metodo fallimentare.

Chi mangerebbe per sempre tutti i piatti sconditi? Dove finirebbe il piacere del cibo?

Per non parlare del fatto che l’olio extravergine di oliva è un vero e proprio alimento del benessere per le sue caratteristiche nutrizionali. E’ ricco di acidi grassi polinsaturi, veri e propri toccasana per le nostre arterie, per il nostro cuore, nonché antinfiammatori naturali.

Quindi perché privarcene! Io sposo l’idea che è meglio mettere un po’ più di olio (senza esagerare ovviamente) per condire l’insalata che non mangiarla affatto. E così per le altre verdure e gli altri piatti.

Un problema però è l’utilizzo dell’olio cotto. Se a crudo l’olio extravergine di oliva è un nostro alleato della salute, una volta cotto ad alte temperature non è più così. Perché?

Perché quei grassi mono o polinsaturi che erano “buoni” si trasformano nella loro forma trans cioè nei loro fratelli “cattivi”.

Per questo motivo consiglio sempre di cucinare sostituendo l’olio con acqua o vino e poi aggiungerlo a crudo una volta terminata la cottura della nostra pietanza.

E poi lo sapevano bene le nostre nonne: cosa c’è di più sano di una fetta di pane (integrale) con un filo d’olio per merenda?

Categoria: Educazione alimentare, Star bene mangiando

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

Menù Giugno

Menù Maggio

Post precedente: « Menù settimanale: l’autunno è arrivato!
Post successivo: Sardoncini scottadito »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie