• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Turni di lavoro e alimentazione equilibrata: spesso non conciliano

Turni di lavoro e alimentazione equilibrata: spesso non conciliano

25 Agosto 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Nella mia esperienza professionale tra i lavori che hanno maggior difficoltà a conciliare lavoro, vita famigliare e dieta sono coloro che fanno i turni. Infermiere, operaie, commesse devono conciliare la gestioni dei turni, che spesso include anche la notte, con l’organizzazione dei pasti.

Se poi hanno il desiderio di mettersi a dieta o comunque di seguire un’alimentazione corretta desistono per la difficoltà nell’ organizzazione.

Come posso fare colazione alle 4 del mattino? Come posso gestire la merenda nei 15 minuti di pausa? Smonto alle 22 cosa mangio per cena? Ho fatto la notte e ho voglia di zuccheri!

Queste sono alcune dei problemi che questo tipo di lavoratrici incontrano. La soluzione c’è! Vediamo come risolvere il problema con qualche piccolo consiglio.

Turno del mattino

Sicuramente la colazione molto presto al mattino potrebbe essere un problema perché vi sentite lo stomaco chiuso. Ricordate che spesso è solo un fatto di abitudine. Se siete motivati potreste cominciare gradualmente a mangiare qualcosa. Ricordatevi che la colazione dovrebbe essere il pasto più importante: anche per voi.

  • Potete incominciare con una fetta biscottata o una fetta di pane con burro e marmellata.  Da qui potrete poi aumentare a due o tre.
  • Oppure una tazza di latte con dei cereali al cioccolato e frutta secca.

A questo punto dovreste arrivare a metà turno tranquillamente senza i morsi della fame. Se invece non riuscite a fare la colazione a casa e siete abituati ad andare al bar vi consiglio la colazione salata:

  • un sandwich andrà benissimo. 

La pausa a metà turno è generalmente molto breve e so per esperienza che qualcuno ha difficoltà a farla: se potete tenetevi della frutta, oppure la polpa di frutta (più veloce da mangiare e facilmente reperibile al supermercato) e dei cubetti di grana o parmigiano.

In questo modo arriverete a pranzo con una giusta fame.

Turno del pomeriggio

Il problema più grande è probabilmente la cena che viene fatta tardi. Ricordatevi che questo dovrebbe essere il pasto meno abbondante della giornata. Se non siete organizzati probabilmente arriverete con la fame (e giustamente stanchi) senza voglia né di pensare a cosa mangiare né di cucinare. Spesso le cene del turno del pomeriggio sono affettati, formaggi, facili e veloci e poca verdura se non si ha avuto tempo di prepararla. Quindi parola d’ordine: programmazione del menù delle cene. Scrivetevi ad inizio settimana le possibili cene veloci, facili, adatte anche a tutta la famiglia (che probabilmente mangerà prima). Ricordatevi di preparare della verdura lavata e già tagliata conservata in frigorifero. Per quanto riguarda la verdura cotta potete prepararla ad inizio settimana e poi congelarla a porzioni. Alcuni esempi di cene veloci ma complete:

  • salmone alla piastra con pomodori e rucola
  • insalata fredda di ceci e verdure fresche
  • bresaola con funghi e grana e contorno di verdure
  • frittatina di pomodorini e cipolla e insalata

Turno di notte

Questo è sicuramente più complicato, sia da un punto di vista fisico che di gestione dei pasti. Generalmente è consigliabile che la cena venga fatta prima di inizio turno. Dovrebbe essere un pasto completo: carboidrati e proteine con verdura. Perché i carboidrati? Perché il nostro cervello utilizza gli zuccheri come fonte di energia. E la cerca: spesso i turnisti riferiscono di avere sempre voglia di qualcosa di dolce.  Rimanere svegli durante la notte richiede un maggiore sforzo per il nostro fisico e per mantenere la concentrazione abbiamo bisogno del carburante: i carboidrati. Ovviamente quelli complessi come i cereali integrali.

Vediamo alcuni esempi

per la cena:
una piccola porzione di pasta o riso integrali oppure pane integrale
carne bianca o pesce o legumi
una porzione di verdure

 

per lo spuntino di metà turno: frutta, noci, parmigiano

 

La cosa importante è alla fine del turno fare una colazione leggera prima di andare a dormire in modo da non svegliarsi con una fame “da lupi”.

Potete trovare spunti su cosa cucinare a pranzo e a cena nel menù settimanale che propongo sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/BocchettiRaffaella/

 

 

Categoria: Star bene mangiando

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù settimanale dal 25 al 29 Gennaio

Polenta e poc corn: gemelli diversi

Vellutata di carciofi

Post precedente: « Verdure fresche vs verdure congelate
Post successivo: Anche Shakespeare mangiava i paccasassi del Conero! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Menù settimanale dal 25 al 29 Gennaio

22 Gennaio 2021

Polenta e poc corn: gemelli diversi

21 Gennaio 2021

Vellutata di carciofi

15 Gennaio 2021

Menù settimanale 18 – 22 Gennaio

15 Gennaio 2021

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Menù settimanale dal 25 al 29 Gennaio
Polenta e poc corn: gemelli diversi
Vellutata di carciofi
Menù settimanale 18 – 22 Gennaio
Il carciofo di Montelupone
Filetto di maiale con pancetta e salvia
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2021 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WordPress · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie