• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Educazione alimentare / Un buon pecorino? E’ solo questione di erba!

Un buon pecorino? E’ solo questione di erba!

25 Febbraio 2021 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Scorrendo tra i vari articoli che ho pubblicato mi sono resa conto che ho dimenticato uno tra i più tradizionali alimenti della nostra regione: il formaggio, ed in particolare il pecorino. Certo in una dieta ipocalorica bisogna imparare ad introdurlo senza fare troppi danni, visto l’alto contenuto di calorie e grassi ma, con qualche piccola accortezza e soprattutto facendo attenzione alla qualità, possiamo godere di questo piacere per il palato.

Il pecorino è ottenuto dal latte di pecore che, rispetto al latte vaccino, ha sicuramente un più alto contenuto di calorie (400 kcal/100 gr ) ma che possono variare in relazione alla stagionatura.

Anche la quantità di grassi è maggiore e sono in prevalenza di tipo saturo, quei grassi “cattivi” che sono poco salutari per il nostro cuore e per le nostre arterie. Ma è anche vero che non tutti i pecorini sono uguali. Anzi che non tutto il latte è uguale.

Esiste infatti una strettissima relazione tra la qualità del latte (e del formaggio di conseguenza) e il tipo di allevamento delle pecore. Animali cresciuti al pascolo, che mangiano l’erba che trovano e sono liberi di muoversi, producono un latte migliore: questo tipo di alimentazione garantisce un costante apporto agli animali dei cosiddetti “grassi buoni”, come gli acidi grassi Omega 3 e l’acido linoleico coniugato (Cla) che entrano come componenti nel latte. Questo vuol dire che a parità di acidi grassi saturi, il formaggio prodotto da animali al pascolo ha un maggior contenuto di grassi “buoni” che aiutano a mantenere sano il nostro apparato cardio-circolatorio.

Il pecorino è anche una buona fonte di proteine, le caseine, mentre ha un minor contenuto di lattosio. Questo lo rende adatto alle persone con una leggera intolleranza a questo zucchero.

E’ un alimento ricco di vitamine del gruppo B, in particolar modo la vitamina B2, buone concentrazioni di vitamina PP e contiene la vitamina A, conosciuta anche come retinolo. Le pecore nutrite con alte percentuali di erba fresca producono un latte con maggiori quantità di questa vitamina che poi si ritrova nella componente grassa del formaggio.

Come formaggio è anche un’ottima fonte di vitamina D e calcio, oltre ad altri sali minerali come fosforo e magnesio.

Come introdurlo in un’alimentazione equilibrata? Anche se energetico e ricco di grassi, come abbiamo visto ha anche diverse proprietà nutrizionali e per questo può essere introdotto un paio di volte al mese alternato a dei formaggi magri. Per chi fa attività fisica costante può essere utilizzato come fonte proteica e per reintegrare i sali minerali.

La storia dei formaggi nelle Marche è molto antica: sembra che già nella Roma di Augusto si apprezzasse questo prodotto nelle sue diverse varietà: caciotte, pecorini, formaggi e caci freschi e stagionati, tutti uniti da un comun denominatore: la qualità del latte proveniente dall’antica tradizione degli allevamenti marchigiani. Ed è quello che fanno le 2000 pecore della famiglia Ricciotti:

Come nell’antica tradizione dei pascoli le nostre pecore fanno la transumanza in estate a Castelluccio di Norcia. Nel periodo invernale invece scendono delle zone collinari nella vallata del Tronto

mi racconta Daniela che lavora nell’ azienda di famiglia.

Animali liberi di muoversi, di mangiare l’erba che cresce naturalmente con tutte le sue varietà e il fieno coltivato in azienda. Il latte appena munto viene stoccato in frigorifero per poche ore per poi venire subito lavorato per la produzione del formaggio la cui stagionatura può andare dal mese all’anno e mezzo. Daniela mi spiega che evitano la pastorizzazione perché è un processo che altera le caratteristiche organolettiche (e anche quelle nutrizionali). In questo modo si otterrà un formaggio il cui gusto cambierà con le stagioni e dal sapore sempre diverso.

I pascoli dai monti Sibillini a quelli delle colline, garanzia di una materia prima di eccezionale qualità, e la produzione, che riprende la tradizione casearia contadina, assicurano un prodotto finale genuino, sano e dal sapore irresistibile che potete trovare nel Punto vendita “Fattoria di Campagna Amica” ad Ascoli Piceno della famiglia Ricciotti.

Come gustare al meglio questo formaggio? Daniela mi suggerisce un abbinamento con marmellata di peperoncini o di mela verde, ma anche con un miele (ovviamene di qualità). Buona degustazione!

Categoria: Educazione alimentare, Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

Menù Giugno

Menù Maggio

Post precedente: « Crema di cicerchia con verdure in agrodolce
Post successivo: Menù settimanale dall’ 1 al 5 Marzo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie