• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Un pesce che mette d’accordo ricette “mari e monti”: le acciughe!

Un pesce che mette d’accordo ricette “mari e monti”: le acciughe!

22 Dicembre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Quando parliamo di pesce ovviamente ci vengono in mente quel ricco bagaglio di piatti e tradizioni delle città che si affacciano sul mare. In realtà anche le zone più interne e le regioni dell’entroterra hanno le loro ricette tradizionali “ittiche”, basate principalmente su specie che ben si prestano alla conservazione, come le acciughe.

Partiamo innanzi tutto dalla differenza tra acciughe ed alici: nessuna! Sono usati entrambi per identificare la stessa specie di pesce. Qualche volta si utilizza il termine acciuga per i pesci interi conservati sotto sale, mentre alici sono i filetti sott’olio. Alla fine però sono la stessa cosa.

Appartengono alla grande famiglia dei pesci azzurri, conosciuti per le loro proprietà organolettiche, per la loro economicità e per il loro ricco contenuto di Omega 3, i grassi buoni che aiutano il nostro benessere fisico. Ma le alici hanno anche altre proprietà:

  • hanno un basso contenuto di calorie perciò adatte a chi segue una dieta ipocalorica
  • sono costituiti per la maggior parte da proteine, quindi danno senso di sazietà e supportano i nostri muscoli
  • le modeste quantità di grassi sono rappresentati quasi esclusivamente da grassi polinsaturi, mentre il colesterolo è trascurabile
  • non contengono le carboidrati ne fibre
  • hanno un’elevata concentrazione di vitamine, tra cui la vitamina B2 e la PP, ma soprattutto sono ricche di vitamina D ed A, fondamentali per il benessere al femminile
  • non mancano i sali minerali come iodio, fosforo, selenio e calcio.

Ma attenzione a come le prepariamo: le carni possono essere parassitate dall’ Anisakis un piccolo verme che se ingerito provoca non pochi problemi gastrointestinali. Il rischio c’è se consumiamo pesce crudo o poco cotto. Questo vuol dire che anche le tradizionali alici marinate possono risultare un rischio, a meno che non vengano trattate con l’abbattimento prima della preparazione.

Le acciughe sono un alimento che si presta molto bene alla conservazione sotto sale, un modo semplice ed economico per averle sempre a disposizione. Per questo motivo è una delle poche specie ittiche che troviamo anche nelle ricette tradizionali di aree lontane dal mare, nell’entroterra e una volta rappresentavano una fonte alimentare importante per gli abitanti di queste zone. Per fortuna durante la salatura mantengono gran parte delle loro caratteristiche nutrizionali.

Categoria: Star bene mangiando, La nutrizionista a Km 0

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Menù della settimana di Natale
Post successivo: Menù settimanale Anno Nuovo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie