• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Star bene mangiando / Una colazione a prova di…interrogazione!

Una colazione a prova di…interrogazione!

7 Settembre 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Tra pochi giorni moltissimi bambini e ragazzi torneranno sui banchi di scuola dopo svariati mesi in cui la loro routine giornaliera è stata stravolta. E’ il momento di ricominciare, con qualche limitazione in più, ma l’importante è che ritrovino il loro ruolo di studenti, i loro compagni, il rapporto con maestre e professoresse.

Molte mamme, e a dir il vero anche io, si ritroveranno ad affrontare diversi problemi tra cui uno che ovviamente mi riguarda da vicino: la colazione dei propri figli.

C’è chi non riesce a farle perché ha lo stomaco chiuso o perchè si alza all’ultimo secondo e non ha tempo, chi la vuole fare davanti alla TV, chi in macchina. Già la mattina presto la cucina diventa il campo di battaglia tra genitori e figli. Ma, per quanto sia difficile, dobbiamo insegnare ai nostri figli quanto sia importante la colazione al mattino, soprattutto se vanno a scuola.

Come fa una macchina a funzionare se non ha il carburante?

Come fai a pensare e concentrarti se il tuo cervello non ha ricevuto sufficiente energia?

Bambini e ragazzi disattenti, poco concentrati, assonnati sono spesso solo la conseguenza di una mancanza di cibo. Le ore di digiuno dalla sera prima sono veramente tante.

Una volta una mamma mi chiese: qual è la colazione migliore?

Quella che mangiano!

Si perché è inutile proporre colazioni supersalutari, nutrizionalmente bilanciate se poi è una guerra!

Se abbiamo un bambino o un ragazzo che non è abituato a fare colazione dobbiamo trovare un compromesso: partiamo da ciò che gli piace, anche se qualche volta può essere non proprio sano.

  • pane e cioccolata (magari in questo caso scegliamo una nocciolata di buona qualità)
  • merendine (anche in questo caso c’è merendina e merendina)
  • torta fatta in casa

Proviamo qualsiasi cosa. Quando si renderanno conto che mangiare al mattino gli da una carica in più, li fa stare meglio e vedono che a scuola fanno meno fatica, saranno i primi a farla (speriamo!).

Una volta che si saranno abituati, gradualmente potremmo proporgli una colazione un po’ più sana: pane e marmellata, yogurt, latte e cereali oppure una colazione salata con un toast.

A questo punto però nasce una domanda: e per merenda a scuola?

Se i bambini e ragazzi fanno una colazione sufficiente la merenda a scuola diventa più leggera. Ovviamente la frutta e lo yogurt sarebbero l’ideale ma trovo tantissima difficoltà a proporli agli studenti, sopratutto a quelli più grandi. Quindi devo adattarmi: cracker, pavesini, frutta secca e parmigiano, panino con prosciutto. Questo tipo di merende sono un buon compromesso tra salute e gusti dei ragazzi.

Buon inizio di scuola a bambini, ragazzi, ma sopratutto ai genitori.

Categoria: Star bene mangiandoTag: colazione sana, scuola

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Menù Giugno

Menù Maggio

Gli agretti: una pianta depurativa

Post precedente: « Polpette di ceci
Post successivo: A dieta con il Sushi! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie