• Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca

Mobile Menu

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Raffaella Bocchetti – La mia biologa nutrizionista

  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza nutrizionale
    • SOS Pappa
    • Menù per la Ristorazione Collettiva
    • Menù per Ristoranti
  • In regalo per te
  • Blog
    • Star bene mangiando
    • Benessere donna
    • Ricette equilibrate
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Piatti Unici
    • In viaggio con la nutrizionista
    • Menù settimanale
  • Contatti
  • Cerca
Ti trovi qui: Home / Educazione alimentare / Verdure fresche vs verdure congelate

Verdure fresche vs verdure congelate

21 Agosto 2020 //  by Raffaella//  Lascia un commento

Si sta avvicinando la fine dell’ estate e io comincio a fare scorta di verdura estiva per congelarla e averla a disposizione per qualche mese invernale. La stessa cosa faccio alla fine dell’inverno. Avere a disposizione verdure già pronte in congelatore è veramente comodo e qualche volta mi ha risolto le  cene dell’ultimo minuto. In questo modo inoltre evito di prendere quelle di serra, che comunque dal punto di vista nutrizionale hanno una qualità minore.

Spesso consiglio questo stratagemma anche ai miei pazienti che  lamentano il fatto di non mangiare la verdura fresca perché non hanno tempo di lavarla, preparale e cucinarla. Ecco risolto il problema!

Certo in un mondo perfetto in cui riusciamo a lavorare, gestire figli, casa e mille altri impegni tra cui fare la spesa tutti i giorni (o magari avere l’orticello a casa) dovrei suggerire che la verdura fresca è meglio di quella congelata.

Ma la realtà è che spesso avere pronte delle verdure congelate ci facilita molto la vita in cucina. Quindi possiamo  decidere di comprare un buon quantitativo di verdure fresche, pulirle e preparale per il congelamento. In questo caso dobbiamo avere l’accortezza di controllare la temperatura del freezer che deve essere intorno ai -18°C. In questo modo le verdure potranno essere conservate dai 6 ai 12 mesi.

Attenzione però: non tutte le verdure possono essere congelate!

NON si possono congelare: insalata (di qualsiasi tipo), cetrioli e ravanelli.

Le altre verdure si possono congelare ma anche in questo caso dobbiamo fare una distinzione:

  • zucchini, pomodori, melanzane, peperoni possono essere congelati direttamente da freschi dopo averli lavati, asciugati accuratamente e tagliati
  • spinaci, bietole, verze, cavolfiori devono essere preventivamente sbollentate e asciugate prima di essere congelate.

Il segreto per un buon congelamento, oltre la temperatura, è l’asciugatura: meno acqua c’è meglio le verdure si conservano e le proprietà nutrizionali si conservano. Possiamo anche decidere di acquistare verdure congelate ma diamo sempre un’occhio alla qualità.

Da un punto di vista nutrizionale sono confrontabili verdure congelate e verdure fresche?

In linea generale si, se il congelamento avviene subito dopo la raccolta e in maniera adeguata.

Ecco un punto fondamentale: la verdura contiene oltre che fibre, tantissimi sali minerali e vitamine che variano a seconda del tipo, dalla stagionalità e metodi di coltivazione e tanti altri fattori che ne influenzano la qualità in maniera considerevole. Quando viene raccolta contiene il massimo dei nutrienti, che vengono lentamente persi mano a mano che passa il tempo, anche se conservate in frigo.

Da questo ne consegue che se noi decidiamo di prendere verdura che proviene da lontano, raccolta diversi giorni prima e magari la mettiamo ancora qualche giorno in frigo, tutte le proprietà nutrizionali svaniscono. Allora meglio delle verdure congelate.

Per tirare le somme di quanto detto il consiglio è quello di rivolgersi a produttori della zona, di fatto il cosiddetto km 0. Se vogliamo una verdura fuori stagione e non abbiamo a nostra disposizione la nostra scorta da “formichina” scegliete un buon prodotto congelato piuttosto che un prodotto fresco ma di serra.

Categoria: Educazione alimentare

Puoi leggere anche…

… questi altri articoli che ho scritto:

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

Il diario alimentare

Post precedente: « Il grano saraceno: un alleato per seguire una dieta sana con qualche sfizio goloso
Post successivo: Turni di lavoro e alimentazione equilibrata: spesso non conciliano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Chi sono

Sono Raffaella Bocchetti, biologa nutrizionista. Da lavoratrice e da mamma so molto bene quanta fatica facciamo noi donne per far conciliare il piacere per il cibo, il mantenimento di una forma fisica …

Argomenti

  • Benessere donna
  • Educazione alimentare
  • In viaggio con la nutrizionista
  • Menù settimanale
  • Ricette equilibrate
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Piatti Unici
    • Dolci
  • Star bene mangiando
  • La nutrizionista a Km 0

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?

13 Ottobre 2022

Menù Giugno

12 Giugno 2022

Menù Maggio

30 Aprile 2022

Perdere chili lentamente per mantenere i risultati

27 Aprile 2022

Footer

Dott.ssa Bocchetti Raffaella

Via IV Novembre 1C
Castelfidardo (An)

P.I. 02491390429 – C.F. BCCRFL75T61L219Y

Iscrizione Albo n° 063074 Sez. A

Articoli recenti

Risparmiare sulla spesa stando dieta?
Menù Giugno
Menù Maggio
Perdere chili lentamente per mantenere i risultati
Il diario alimentare
Zuppa di curry con petto di tacchino
  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
  • Sitemap

Site Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 Raffaella Bocchetti - La mia biologa nutrizionista · Tutti i diritti riservati
Realizzazione sito web: Bottega Artigiana Siti WP · Photo Credits: Giovanni Monaci Fotografie